Menu

La Noteria del Corso

Notizie sugli scaffali 

header photo

Componente del blog

Michele Fenati - Domani

Il nuovo brano estratto  dall’album “Dall’altra parte del mare”

 

 

Amore e tempo sono spesso uniti e, altrettanto spesso, in competizione fra loro.

L’eterna rincorsa del tempo, delle lancette, delle stagioni «un mese, un anno, la nebbia e il vento», che si intrecciano con una relazione alla fine della sua corsa.

 

Questo è “Domani”, singolo estratto dall’album “Dall’altra parte del mare” in cui il cantautore romagnolo ha raccontato la parte “inedita” e più intima di sé e del suo rapporto con la musica, attingendo a sonorità classiche, mescolate con sapienza al pop d’autore.

 

Dicono di “Dall’altra parte del mare”

 

«“Dall’altra parte del mare”, mette in gioco dodici brani: intensi, superlativi, affascinanti e inimitabili. “Dall’altra parte del mare”, offre un ventaglio di genere incommensurabile: pop, jazz, acustica, elettronico, classico e sfumature di soul e folk. Il disco di Fenati è monumentale anche per il suo canto grintoso, nostalgico e magnetico.» The Music Way Magazine

 

«Un disco di cantautorato semplice e diretto, a tratti pop a tratti classico con molto sentimento e sentimenti. Dall’altra parte del mare è il tentativo di raccontarsi in maniera intima parlando d’amore, insicurezze, dipendenze, voglia di ricominciare.» Il blog dell’alligatore

 

«Incontro di due linguaggi questo, antichi nelle radici e apparentemente lontani nella forma ma che qui diviene altro ancora in un disco sostanzialmente di pop d’autore e dagli arrangiamenti puliti e di grande mestiere a firma di Fabrizio Tarroni». Raro più

 

«Il suo ultimo disco è un lavoro fatto principalmente di pane e cuore, parole che s’intrecciano ed entrano dentro e un pizzico di gioia che non guasta mai.» MusicLetter

 

Credits

Musica: Michele Fenati
Parole: Erika Berti
Etichetta: I dischi di Beatrice
Distribuzione: Believe

 

 

Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare.

La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia e teatro, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa.
Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello.

Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 - Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo,  la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3.


Nel  2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo.

Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra).

Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”.

Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione.
Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra)

Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti
, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes
in Olanda e negli Stati Uniti
. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022
. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”.

Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane.

Il 20 maggio 2022 esce il secondo singolo che anticipa l’album, “Mille Volte Buona Notte”, trasmesso da tantissime radio private e che in brevissimo tempo supera i 50.000 streaming su Spotify, seguito dopo un mese dal video.

Anche il 2022 è un anno pieno di concerti live per Michele Fenati sempre in formazione acustica (voce, chitarra, pianoforte, violino e violoncello).

A ottobre 2022 pubblica l’album “Dall’altra parte del mare”.

 

CONTATTI E SOCIAL

SITO -

https://michelefenati.it/

FB -
https://www.facebook.com/michele.fenati

FAN CLUB -
https://www.facebook.com/groups/140436459042

IG -
https://www.instagram.com/michelefenati/

CANALE YOUTUBE -
https://www.youtube.com/channel/UCcAJ7zBbRf97GJwllDDdsxw

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

“Carovane” - Poesie di HELLE

La pubblicazione del libro è stata accompagnata dall’uscita del brano “Oggi è già ieri, il domani è eterno”

Una poesia cantata, che lacera il sentimento e riveste la realtà. In libreria e sui principali e-store. Le poesie di Helle – fuori dal disincanto, ma mai con distacco – poggiano sulla forza della parola e su immagini che si prestano alla metafora e all'allegoria, rivelando una scrittura consapevole, complessa come la realtà che descrive. Musicista e cantautrice, con forte personalità e profonda soggettività, Helle impone con chiarezza i propri versi nell'orizzonte della poesia contemporanea, fuori dai facili sentimentalismi e saldamente ancorata alla materialità dell'esistenza. Il brano che accompagna l’uscita del libro è una canzone che parla della necessità di scegliere la buona azione, invece di lasciarsi guidare da istinti più bui e maligni.

 

Guarda il video

«Inizialmente “Oggi è già ieri, il domani è eterno” doveva essere una delle poesie raccolte nel libro, ma rileggendola mi sono resa conto che la carta stampata non era la sua naturale destinazione. Quelle parole dovevano diventare una canzone e così ho lavorato alla musica». Helle

 

Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna nel giugno 1994. Comincia a scrivere poesie ad undici anni, a suonare la chitarra dall’adolescenza. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani. Negli stessi anni ha suonato con Ricky Portera. Nel 2016 partecipa ad Area Sanremo arrivando fra i 70 finalisti del concorso. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Il 19 maggio 2020 esce in radio il singolo “Tra le strade della mia città”, il 27 novembre 2020 arriva il nuovo singolo “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle. Seguono questa uscita i brani “Carovane” e “Rispetto”. Il 25 giugno 2021 pubblica l’album “Disonore”, disco electro pop che caratterizza il nuovo corso artistico e professionale di Helle, cantautrice e producer bolognese, che a poche settimane dall’uscita (giugno 2021) ha vinto il PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l’analisi delle sfumature dell’animo umano, soprattutto quello femminile». Successivamente pubblica “2, 107”, brano con il quale vince il PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE NEW MOOD «Per aver offerto nel brano 2, 107 una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne».  Proprio di recente poi ha vinto il PREMIO DELLA CRITICA all’interno della rassegna del Premio InediTo 2022 per la sezione “Testo canzone” ed è stata finalista del Premio Bindi 2022. “Tu mi volevi bene”, “Chimere” e "Tom" sono gli ultimi singoli estratti dal disco d'esordio. Esce il 13 gennaio 2023, in versione cartacea ed ebook, il libro di poesie di Helle "Carovane" (ZONA Contemporanea, 2023), in contemporanea con l'uscita del singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno” realizzato e prodotto dalla stessa autrice.

Editrice ZONA

Etichetta: Volume!

 

Facebook www.facebook.com/Helle.musica/

Instagram www.instagram.com/helle.musica/?hl=it

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCUyHqlN2KJZZaI13abFhQhQ

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Atipico - “Tu mi sai comprendere”

Il singolo estratto dal primo album del cantautore abruzzese

La difficoltà di iniziare un dialogo e l’esplosione delle parole tenute dentro. “Tu mi sai comprendere” è un dialogo, inizialmente timido, con un interlocutore che non si sa se sia disposto ad ascoltare. Dopo tanti silenzi ci si sente esplodere il petto e così la canzone si risolve con l’apertura a far sfogare la controparte e rivelare tutte le cose non dette. Il brano è estratto da “Eterno”, album d’esordio di Atipico. Un progetto che parla di crisi e caparbietà, con lo scopo di condividere un processo che non è solo creativo ma anche esistenziale, capace di parlare a ogni ragazzo o ragazza che sta cercando di raggiungere il proprio sogno.

Dicono di Eterno

«Un suono pulito, un ascolto assai intelligente e sincero questo disco dal titolo “Eterno”.» Cherry press

«La canzone d’autore diviene pop, di una forma alta dentro cliché e didattiche ampiamente celebrati da una produzione attentissima e pregiata, che dimostra una maturità impegnata ed impegnativa in questa direzione.» Bravo online

«Atipico, giovanissimo cantautore abruzzese, esce con un primo lavoro dal titolo “Eterno” che come vedremo, è frutto di percorsi intimi e perlustrazioni di suono assai semplici ed evocativi.» My dreams

«Sono canzoni schiette, sincere e velate da un sano esistenzialismo quelle di questo album d’esordio del giovane cantautore abruzzese.» MusicLetter

Andrea D’Orazio, in arte “Atipico”, nasce a Lanciano (CH) nel 1999. È da subito un bambino timido, silenzioso e introverso, tutte caratteristiche che lo accompagneranno negli anni. A 8 anni inizia a suonare la chitarra. Cresciuto con le canzoni degli 883 e Max Pezzali, che cantava a squarciagola da solo con le cuffie nelle orecchie, con il passare degli anni la voglia di dire e parlare lo portano a sognare di scrivere canzoni. Nel 2017 mette il primo punto sulla sua prima canzone e da lì ha inizio tutto. Inizia ad approcciarsi in modo diverso alle cose e osserva tutto ciò che lo circonda per raccontarlo poi nelle canzoni. Nel corso degli anni si esibisce in alcune piazze locali e nel teatro Fenaroli nella sua città natale. Nell’estate 2021 esordisce con il suo primo singolo “Se non bastasse mai il tempo”, arrivando a pubblicare successivamente i singoli “Fotografie” e “Sono sempre io”, brani che gli permettono di viaggiare e farsi conoscere anche fuori regione. Il 23 settembre pubblica “Eterno”, singolo che anticipa l’uscita dell’omonimo album pubblicato il 25 novembre 2022. 

 

INSTAGRAM https://www.instagram.com/atipico_official/

FACEBOOK https://www.facebook.com/Aticipomusicpage

YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCHFaglLughs77syGj8j-Acw

SPOTIFYhttps://open.spotify.com/artist/3lKT2ScHTrWSxi3qqOec7S?si=eDgydxpaQE6eUYVL7B7Z9g

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Il talento di Be Klaire sul podio di Baricanta

Il giovane artista si classifica al primo posto con Arianna Perillo nella categoria Cantautori con il suo brano “High For Free”

Il 12 marzo è andata in scena la finale di “Baricanta”, concorso nazionale targato Never Give Up Bari giunto ormai alla quarta edizione. Con la partecipazione in commissione dell’artista Grazia Di Michele nella veste di presidente e il Maestro Ugo Sbisà, durante la serata, tenutasi presso il Teatro Anchecinema (ex Royal), si sono esibiti giovani artisti in varie categorie che hanno dato sfoggio dei lori talenti.

 

L’artista Be Klaire si è presentato in duo con la giovane Arianna Perillo classificandosi al primo posto nella categoria “Cantautori” con il suo ultimo singolo “High For Free” e secondo nella categoria “Interpreti Senior” con una incantevole interpretazione del grande classico “Ain’t no way”.

Il percorso artistico di Be Klaire continua a collezionare riconoscimenti e plausi da un pubblico in forte crescita e dagli addetti ai lavori tra critici, produttori e giornalisti. Dopo i singoli pubblicati e in promozione nazionale “People’s Eyes”, “Free Me Now”, “Train of Silence” e la sua ultima “High For Free”, l’artista si sta preparando per l’uscita di un nuovo singolo dimostrando una forte maturità contornata da dedizione e passione.

 

Baricanta

https://www.baricanta.it/

Be Klaire Instagram

https://www.instagram.com/beklaire_/

Be Klaire Spotify

https://open.spotify.com/artist/1oJ0XJYdHW06sYFPW66ehd?si=z8LtYfP2T8KqqnYjuI0e5A

 

Kimura, Sharxx - Problemi

Con “Problemi” inizia il percorso artistico di Kimura
 

 

 

 

“Problemi” è il brano che segna l’inizio del percorso artistico di Kimura, caratterizzato da uno sfogo libero ed esplosivo delle proprie emozioni.

Il suono melodico della chitarra accompagna la voce dell’artista che, senza paura di mettersi a nudo, racconta attraverso melodie e metriche ricercate i propri sentimenti.

 

Etichetta: Orangle Srl -
www.oranglerecords.com

 

Paolo Plutino, in arte Kimura, nasce a Savona e cresce nel ponente ligure in una piccola città di provincia, che ben presto, smette di offrirgli opportunità. Nel 2021 si trasferisce a Milano in cerca di una nuova strada da percorrere, affamato di risultati concreti e di nuovi orizzonti musicali. Kimura fa musica per necessità, per sfogare le proprie emozioni senza ferirsi e per raccontare ciò che vive, rapportandosi con sé stesso.
 

CONTATTI SOCIAL

Kimura

Instagram:
https://instagram.com/kimura_108_?igshid=YmMyMTA2M2Y=

TikTok:
https://www.tiktok.com/@kimura_108

YouTube:
https://www.youtube.com/@108fam

 

Sharxx

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/4hxJkEtL8YaoLC60JfzDtV?si=BhLlYhDeQSqvJUS8mwCgrQ
 

 

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
https://www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Alessandro Marella - “Come Jacobs”

Il nuovo singolo del cantautore ispirato al campione olimpico Marcell Jacobs

Venerdì 10 marzo esce ufficialmente su YouTube e su tutti i principali digital stores il nuovo singolo del cantautore Alessandro Marella dal titolo “Come Jacobs”, brano ispirato all’atleta velocista Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri. Il brano scritto dall’artista insieme a Stefano Paviani, si caratterizza per lo stile pop che si accende fin dalle prime note con un ritmo incalzante, descrivendo un sentimento così forte da far correre il cuore tanto quanto la velocità del noto campione olimpico...

“…ti sento così forte che decollerei ...nel tempo di uno sparo mi hai cambiato il mondo, mi hai rimesso in moto il cuore che mi corre dentro...come Jacobs

L’ispirazione all’atleta fuoriclasse scaturisce in Alessandro fin dalla prima stesura del testo, come afferma lui stesso in questa frase: “Lui una macchina perfetta e veloce come un fulmine, mentre io nuvola con poco vento” (facendo riferimento alla sua patologia). Ed è sicuramente un paragone azzeccato ed originale per parlare di sentimenti forti, quelli che cambiano la vita. Marella, classe 1985, nasce a Terlizzi ma si trasferisce con la famiglia ad Alessandria, dove studia pianoforte presso il Conservatorio ‘Vivaldi’ già all’età di 10 anni, manifestando fin da piccolo grande interesse per la musica. Purtroppo, è costretto ad interrompere il suo percorso a causa delle barriere architettoniche che gli impediscono l’accesso alla struttura. L’artista infatti è obbligato a utilizzare una sedia a rotelle a causa della SMA (atrofia muscolare spinale). Inizia così a frequentare corsi privati, che deve abbandonare per la difficoltà dei movimenti delle mani, ma è proprio da questo ulteriore impedimento che   l’artista scopre le sue doti canore. Con coraggio decide di fondare un gruppo insieme al suo fidato amico Fabio Toninello, gli “Abanero”, in cui ricopre il ruolo di cantante;  nel 2014 pubblicano il loro primo Ep omonimo mentre l’anno dopo Alessandro decide di intraprendere la strada che più lo rispecchia, iniziando a comporre e scrivere musica pop accompagnato sempre dal suo amico chitarrista. Il percorso artistico lo porta ad oggi alla decisione di intraprendere il cammino da solista e dedicare il suo primo lavoro a chi come lui ha deciso di non farsi abbattere dalle difficoltà che la vita gli mette davanti ogni giorno, con un approccio “artistico” positivo ed originale come si può riscontrare in “Come Jacobs”.

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

TES - “Giovani di mezza età”

Da venerdì 10 marzo fuori il nuovo singolo della band lodigiana

 

Da venerdì 10 marzo online il nuovo singolo della band lodigiana Tes (acronimo di “Tutti Esageratamente Stronzi”), intitolato “Giovani di mezza età” e prodotto dall’etichetta indipendente “Ebim Records” fondata da Emanuela Bongiorni.   Il singolo è un affresco generazionale che, già dal titolo, descrive con gioia malinconica la costante sensazione di nostalgia che spesso provano i Millennials. Il brano è stato scritto da Andrea Ciaramella e Mirko Pio Candura, con il contributo della giovane autrice Laura Pirrigheddu e di Luca Sala (pluripremiato autore di artisti come Tiromancino e Carmen Consoli, nonché del brano Non è l’Inferno, cantato da Emma Marrone vincitore a Sanremo 2012). Questo inedito ha segnato una svolta importante per il gruppo: il brano, infatti, li ha portati tra i 43 finalisti di “Sanremo Giovani”, ed in seguito li ha fatti qualificare alle semifinali di “Una Voce per San Marino”, il contest il cui premio finale è la partecipazione all’ Eurovision.

Il progetto musicale dei TES, band oggi composta da Andrea Ciaramella, Mirko Pio Candura, Francesco Delmiglio, Marco Colombo, Giulia Lucchi e Simone Geroni, è nato tra i banchi del liceo, traendo ispirazione dai grandi del cantautorato italiano, da Rino Gaetano a Pino Daniele. Il gruppo, all’attivo sulla scena artistica dal 2015, si è evoluto nel tempo grazie alla partecipazione di nuovi musicisti, che li proietta verso nuovi progetti e sonorità indie - pop, che ricordano i lavori di artisti come Gazzelle, Fulminacci e Giovanni Truppi. Nel 2022 arrivano al terzo posto, su 14 finalisti, al prestigioso Premio Lucio Dalla di Roma, che li conferma come una delle band più interessanti del nostro panorama musicale. In contemporanea all’uscita di “Giovani di Mezza Età”, i Tes stanno lavorando ad altri brani, che faranno parte di un nuovo Ep previsto per il prossimo autunno.


Management: EBIM Records - Emanuela Bongiorni (ebim.rec@gmail.com - 3490591280)

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

Sclaice feat. DJ Lil Cut - Il singolo “Reset”

Il rapper di Varese annuncia il disco ufficiale distribuito da Trumen Records

Sclaice, rapper della classe '95 di Varese, è pronto a ufficializzare l'uscita del suo nuovo disco dopo il successo in radio del singolo “Versi In Paradiso”, uscito nel 2022. Distribuito da Trumen Records, esce oggi “Reset”, title track che darà il nome anche al disco, il terzo ufficiale per l'artista. Il brano “Reset” è prodotto dallo stesso artista ed è una ballad hip hop classic con forti sfumature jazz e rap. Il piano rhodes, la chitarra elettrica suonata da Riccardo Bianchi, gli accordi sperimentali nelle strofe, il chorus con un synth-pad, il basso fingerstyle e la batteria, rendono “Reset” un brano versatile, da una parte groove swing con un'atmosfera molto soft, dall’altra, più hardcore grazie alla presenza di cassa e rullante. Nel singolo “Reset” è presente il featuring con DJ Lil Cut, che introduce un sample tratto dal testo Soul Food II di Logic, uno storytelling suonato con la tecnica dello scratch, che si collega con la trama del brano. Il tema, lo stesso trainante del disco, si riferisce all'azzerare tutto e al ricominciare.

 

Reset si lega all’azzeramento della condizione attuale, tratta dal periodo post-pandemia, mettendo in primo piano la voglia di ricominciare, lanciando un messaggio pulito e privo di contaminazioni, in cui a prevalere deve essere la realtà terrena a discapito di quella virtuale.Sclaice

 

Il videoclip, girato da Federico Mannato, è stato realizzato in una delle suite professionali dello studio di registrazione del Phonica di Fagnano Olona (Varese), dove il progetto ha preso vita. Lo stile del video riprende la dualità della produzione. Atmosfere dark minimal si alternano a luci soffuse, passando dal blu divino nel primo verso, al verde terreno nel secondo. La location rappresenta in senso narrativo la scatola nera, il punto scomodo da cui ripartire utilizzando la musica come unico mezzo di comunicazione dove l’artista si rivolge in modo diretto all’obiettivo della videocamera che rappresenta l’interlocutore. “Reset”, il nuovo singolo di Sclaice, è disponibile nei migliori store digitali e in tutte le radio Italiane.

 

Guarda il videoclip

https://youtu.be/ftlkNxZzgu0

 

Francesco Sclafani conosciuto come Sclaice, nato a Busto Arsizio (VA), il 14 maggio 1995, è un rapper, dj, musicista e produttore discografico. Eclettico, raffinato e unico nel suo genere, si avvicina al mondo della musica durante l'adolescenza iniziando sin da subito a suonare la batteria, per poi perfezionarsi negli anni a venire in diversi gruppi di vario genere, facendosi spazio nella produzione musicale ed intraprendendo successivamente una carriera solista. Appassionato di cultura hip hop, l’idea di combinare gli elementi del jazz tradizionale e con quelli del rap contemporaneo lo porta ad aprirsi ad un pubblico universale.

 

Website: https://sclaice.com

Instagram: https://www.instagram.com/sclaice.production/

Spotify:https://open.spotify.com/album/7mEpW6NtwDZ5fcyN2gx8Y3?si=hFlKSnxLTw2OhCjkVvMFcg&nd=1

 

Press and Media relations: Selene Grandi

www.comdart.co.uk

 

Roni - Il singolo d’esordio “Passano”

La giovane artista toscana lancia il suo primo singolo su tutti i digital stores e nelle radio

Prende il via ufficialmente il percorso discografico di Roni, giovane e talentuosa cantautrice in uscita nazionale con il suo primo singolo dal titolo “Passano”. Una dolcissima ballad dalle tinte indie pop con venature cantautoriali, vestita con degli arrangiamenti che strizzano l’occhio alla grande musica italiana pur rimanendo estremamente moderna e di tendenza. Voce potente e matura quella di Veronica nonostante la sua giovane età, con una delicatezza d’altri tempi in questa sua emotiva interpretazione del brano da ascoltare tutto d’un fiato sui principali digital stores e nelle radio in promoziona nazionale.

“Ho scritto questo testo qualche anno fa, in una camera d’hotel della bellissima Bologna. Mi trovavo lì per un contest musicale, ma mentre ero sul letto, mi sentivo sola ma nello stesso tempo felice, perché quella fu un’occasione per scappare dalla mia quotidianità. Il brano parla di quanto noi giovani desideriamo a volte scappare, e rifugiarci in un posto lontano è sicuro, solo nostro, dove sognare il futuro, dove vivere amori, emozioni, dove possiamo perderci e ritrovare noi stessi… in libertà. Quando si è felici il tempo passa così in fretta da non rendercene conto, per questo il messaggio che voglio dare, è quello di vivere la vita in ogni attimo, cercando di non seguire i troppi  pensieri che ci bloccano e rendono vulnerabili; a volte basterebbe solo trovare la chiave  giusta che ci permette di affrontare le nostre paure con orgoglio e coraggio, ma soprattutto di circondarci di persone che alleggeriscono i nostri problemi trasformandoli in attimi spensierati, accompagnando le nostre giornate tra una risata e un cocktail di un locale in centro.” Roni

 

L’artista si racconta

 

Mi chiamo Veronica, in arte Roni, ho 20 anni e ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della musica all’età di sei anni. La musica sin da subito è stata il modo migliore per scappare dalla realtà, anche solo per un secondo, il mio sfogo, il mio prezioso posto sicuro. Inizio così a studiare canto, grazie al sostegno che i mei genitori mi hanno sempre dato, credendo in me e appoggiandomi in tutto il mio cammino musicale, dove riuscivo ad esprimere me stessa senza tanti giri di parole. Negli anni ho cominciato a partecipare a concorsi vari, portando a casa vittorie e riconoscimenti in contest regionali nel mio paese come: “Talenti alla ribalta”, “Traiana”, “Io canto”, e molti altri. Col tempo anche in Festival Internazionali più importanti arrivando anche finalista in: il “Cantagiro”, il “Tour Music Fest”, “The Coach”, Sanremo d.o.c” al Palafiori, “The Singer”. Abitando in un piccolo paesino della Toscana non ho mai avuto molte possibilità di sbocco, ma insieme alla mia famiglia sono riuscita a trovare nuove possibilità di studi e professionisti che tutt’oggi credono in me.

Nel 2021 ho iniziato un percorso musicale con Ilenia Bent (Vocal coach) e Saverio Gerardi (Producer, musicista e Talent Scout) due Maestri, ma soprattutto amici; sono sempre stati molti pazienti e comprensivi, perché sono proprio il prototipo di persona organizzata e ordinata. Per questo a loro va un ringraziamento speciale, poiché oltre ad avere avuto dei miglioramenti vocali immediati, in soli quattro mesi ho avuto la possibilità di essere notata ed ascoltata da Maria De Filippi arrivando alle selezioni finale dei casting del famoso Talent “Amici”. Attualmente stiamo lavorando su espressione, composizione e testi per fortificare e valorizzare il mio progetto discografico, tra cui il mio primo singolo in uscita “Passano”, ma posso anticipare che il secondo singolo è già in lavorazione ed avrà una veste pop internazionale. Spero che la musica possa continuare a far parte della mia vita per molto altro tempo, che diventi per me un vero e proprio lavoro e una soddisfazione per me stessa e per chi mi è sempre stato vicino.

 

Ascolta: https://roni.lnk.to/passano

Instagram: https://www.instagram.com/__itsroniii__/

Facebook: https://www.facebook.com/vero.paoli.1

TikTok: www.tiktok.com/@__itsroniii__

YouTube: https://youtube.com/@veronicapaoli8328

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

Mazma Rill - Il video di “Blow a kiss” su Sky Tg24

In anteprima nazionale il Visual firmato dal regista Giovanni Bufalini per la commovente ballad che segna l'inizio di un nuovo percorso artistico

Il Visual Videoclip del singolo “Blow a kiss” dei Mazma Rill è il racconto minimale per immagini del regista Giovanni Bufalini, sulle piccole crepe che si aprono a volte per l'azione repentina della natura, né clemente né crudele, ma che semplicemente è rispetto alle piccole creature nella vastità che ci circonda. Paesaggi nevosi, riprese aeree e a rallentatore in contrasto con le nostre immagini e l’infinitamente piccolo, come allegoria dell’impossibilità di comprendere gli eventi naturali che ci travolgono. Quando la malinconia si scongela nel blu. La canzone racconta di un saluto, un addio, un “ci rivedremo”, con il più semplice dei gesti: un bacio soffiato. In pochi attimi il silenzio, il buio e l’amore di una vita che scivola via dal nostro destino. Un dolce gesto che fa affiorare nell’anima centinaia di ricordi con la certezza che chi abbiamo amato resterà, legato per sempre al nostro cuore. Il dramma di una perdita dinanzi alla potenza e al cinismo di una natura scatenata che pretende vite dando in cambio solamente dolore.

 

Articolo Sky Tg24

https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/03/05/mazma-rill-blow-a-kiss-video

 

La band ha voluto affrontare un tema delicato rivoluzionando il proprio classico sound in una veste acustica dal forte impatto emotivo. Una interpretazione vocale del frontman Antonio Orlando in cui ha cercato di cogliere ogni minima sfumatura di una tragedia del genere. Un cantato di cuore, sofferente, dolcemente sincero e autentico. Alle chitarre distorte i Mazma Rill hanno preferito le note di un violino suonato dal bassista Luca Degl’Innocenti che dona solennità e tensione con l’aiuto di un pianoforte denso e delicato e dall’accompagnamento di un basso registrato dal batterista Ettore Saluci. Una vera rivoluzione sonora per la band che continua a sperimentare su vari generi e stili diversi senza mai però rinnegare la loro vena grunge, progressive e alternative-rock. L’ispirazione di questa ballad prende spunto dalla tragedia accaduta nel 2017 sugli appennini abruzzesi, precisamente in località Rigopiano, in cui persero la vita 29 persone, tragedia che ha scosso non solo la comunità abruzzese, ma l’intera nazione. Il cantante è stato segnato in particolare dal dramma vissuto da un uomo che ha perso la sua compagna in questo triste evento. Una perdita dolorosa, dai tratti cinici e brutali. Un amore spezzato improvvisamente sui cui regna l’impossibilità di fare qualcosa. Da lì è nata la melodia con i primi arpeggi di chitarra: è bastata una notte fredda di gennaio, le emozioni, la chitarra, ed il crepitio del fuoco di un camino per dare vita ad una canzone intensa e profonda su cui gli artisti si sono immediatamente commossi. Un motivo che li ha spinti a lasciare per un momento le dure sonorità a cui erano abituati, in cambio di una veste estremamente dolce e delicata per cercare di allievare un dolore così sconfinato. I Mazma Rill sono fermamente convinti del potere che la musica può avere sulle proprie anime, non solo per farle ballare e divertire, ma anche consolare e accarezzare, soprattutto nei momenti bui della vita. In fin dei conti, anche questo è rock.

 

Guarda il video

Multilink: https://linktr.ee/mazmarill

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

View older posts »

Componente del blog

Michele Fenati - Domani

Il nuovo brano estratto  dall’album “Dall’altra parte del mare”

 

 

Amore e tempo sono spesso uniti e, altrettanto spesso, in competizione fra loro.

L’eterna rincorsa del tempo, delle lancette, delle stagioni «un mese, un anno, la nebbia e il vento», che si intrecciano con una relazione alla fine della sua corsa.

 

Questo è “Domani”, singolo estratto dall’album “Dall’altra parte del mare” in cui il cantautore romagnolo ha raccontato la parte “inedita” e più intima di sé e del suo rapporto con la musica, attingendo a sonorità classiche, mescolate con sapienza al pop d’autore.

 

Dicono di “Dall’altra parte del mare”

 

«“Dall’altra parte del mare”, mette in gioco dodici brani: intensi, superlativi, affascinanti e inimitabili. “Dall’altra parte del mare”, offre un ventaglio di genere incommensurabile: pop, jazz, acustica, elettronico, classico e sfumature di soul e folk. Il disco di Fenati è monumentale anche per il suo canto grintoso, nostalgico e magnetico.» The Music Way Magazine

 

«Un disco di cantautorato semplice e diretto, a tratti pop a tratti classico con molto sentimento e sentimenti. Dall’altra parte del mare è il tentativo di raccontarsi in maniera intima parlando d’amore, insicurezze, dipendenze, voglia di ricominciare.» Il blog dell’alligatore

 

«Incontro di due linguaggi questo, antichi nelle radici e apparentemente lontani nella forma ma che qui diviene altro ancora in un disco sostanzialmente di pop d’autore e dagli arrangiamenti puliti e di grande mestiere a firma di Fabrizio Tarroni». Raro più

 

«Il suo ultimo disco è un lavoro fatto principalmente di pane e cuore, parole che s’intrecciano ed entrano dentro e un pizzico di gioia che non guasta mai.» MusicLetter

 

Credits

Musica: Michele Fenati
Parole: Erika Berti
Etichetta: I dischi di Beatrice
Distribuzione: Believe

 

 

Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare.

La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia e teatro, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa.
Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello.

Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 - Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo,  la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3.


Nel  2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo.

Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra).

Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”.

Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione.
Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra)

Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti
, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes
in Olanda e negli Stati Uniti
. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022
. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”.

Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane.

Il 20 maggio 2022 esce il secondo singolo che anticipa l’album, “Mille Volte Buona Notte”, trasmesso da tantissime radio private e che in brevissimo tempo supera i 50.000 streaming su Spotify, seguito dopo un mese dal video.

Anche il 2022 è un anno pieno di concerti live per Michele Fenati sempre in formazione acustica (voce, chitarra, pianoforte, violino e violoncello).

A ottobre 2022 pubblica l’album “Dall’altra parte del mare”.

 

CONTATTI E SOCIAL

SITO -

https://michelefenati.it/

FB -
https://www.facebook.com/michele.fenati

FAN CLUB -
https://www.facebook.com/groups/140436459042

IG -
https://www.instagram.com/michelefenati/

CANALE YOUTUBE -
https://www.youtube.com/channel/UCcAJ7zBbRf97GJwllDDdsxw

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

“Carovane” - Poesie di HELLE

La pubblicazione del libro è stata accompagnata dall’uscita del brano “Oggi è già ieri, il domani è eterno”

Una poesia cantata, che lacera il sentimento e riveste la realtà. In libreria e sui principali e-store. Le poesie di Helle – fuori dal disincanto, ma mai con distacco – poggiano sulla forza della parola e su immagini che si prestano alla metafora e all'allegoria, rivelando una scrittura consapevole, complessa come la realtà che descrive. Musicista e cantautrice, con forte personalità e profonda soggettività, Helle impone con chiarezza i propri versi nell'orizzonte della poesia contemporanea, fuori dai facili sentimentalismi e saldamente ancorata alla materialità dell'esistenza. Il brano che accompagna l’uscita del libro è una canzone che parla della necessità di scegliere la buona azione, invece di lasciarsi guidare da istinti più bui e maligni.

 

Guarda il video

«Inizialmente “Oggi è già ieri, il domani è eterno” doveva essere una delle poesie raccolte nel libro, ma rileggendola mi sono resa conto che la carta stampata non era la sua naturale destinazione. Quelle parole dovevano diventare una canzone e così ho lavorato alla musica». Helle

 

Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna nel giugno 1994. Comincia a scrivere poesie ad undici anni, a suonare la chitarra dall’adolescenza. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani. Negli stessi anni ha suonato con Ricky Portera. Nel 2016 partecipa ad Area Sanremo arrivando fra i 70 finalisti del concorso. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Il 19 maggio 2020 esce in radio il singolo “Tra le strade della mia città”, il 27 novembre 2020 arriva il nuovo singolo “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle. Seguono questa uscita i brani “Carovane” e “Rispetto”. Il 25 giugno 2021 pubblica l’album “Disonore”, disco electro pop che caratterizza il nuovo corso artistico e professionale di Helle, cantautrice e producer bolognese, che a poche settimane dall’uscita (giugno 2021) ha vinto il PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l’analisi delle sfumature dell’animo umano, soprattutto quello femminile». Successivamente pubblica “2, 107”, brano con il quale vince il PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE NEW MOOD «Per aver offerto nel brano 2, 107 una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne».  Proprio di recente poi ha vinto il PREMIO DELLA CRITICA all’interno della rassegna del Premio InediTo 2022 per la sezione “Testo canzone” ed è stata finalista del Premio Bindi 2022. “Tu mi volevi bene”, “Chimere” e "Tom" sono gli ultimi singoli estratti dal disco d'esordio. Esce il 13 gennaio 2023, in versione cartacea ed ebook, il libro di poesie di Helle "Carovane" (ZONA Contemporanea, 2023), in contemporanea con l'uscita del singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno” realizzato e prodotto dalla stessa autrice.

Editrice ZONA

Etichetta: Volume!

 

Facebook www.facebook.com/Helle.musica/

Instagram www.instagram.com/helle.musica/?hl=it

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCUyHqlN2KJZZaI13abFhQhQ

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Atipico - “Tu mi sai comprendere”

Il singolo estratto dal primo album del cantautore abruzzese

La difficoltà di iniziare un dialogo e l’esplosione delle parole tenute dentro. “Tu mi sai comprendere” è un dialogo, inizialmente timido, con un interlocutore che non si sa se sia disposto ad ascoltare. Dopo tanti silenzi ci si sente esplodere il petto e così la canzone si risolve con l’apertura a far sfogare la controparte e rivelare tutte le cose non dette. Il brano è estratto da “Eterno”, album d’esordio di Atipico. Un progetto che parla di crisi e caparbietà, con lo scopo di condividere un processo che non è solo creativo ma anche esistenziale, capace di parlare a ogni ragazzo o ragazza che sta cercando di raggiungere il proprio sogno.

Dicono di Eterno

«Un suono pulito, un ascolto assai intelligente e sincero questo disco dal titolo “Eterno”.» Cherry press

«La canzone d’autore diviene pop, di una forma alta dentro cliché e didattiche ampiamente celebrati da una produzione attentissima e pregiata, che dimostra una maturità impegnata ed impegnativa in questa direzione.» Bravo online

«Atipico, giovanissimo cantautore abruzzese, esce con un primo lavoro dal titolo “Eterno” che come vedremo, è frutto di percorsi intimi e perlustrazioni di suono assai semplici ed evocativi.» My dreams

«Sono canzoni schiette, sincere e velate da un sano esistenzialismo quelle di questo album d’esordio del giovane cantautore abruzzese.» MusicLetter

Andrea D’Orazio, in arte “Atipico”, nasce a Lanciano (CH) nel 1999. È da subito un bambino timido, silenzioso e introverso, tutte caratteristiche che lo accompagneranno negli anni. A 8 anni inizia a suonare la chitarra. Cresciuto con le canzoni degli 883 e Max Pezzali, che cantava a squarciagola da solo con le cuffie nelle orecchie, con il passare degli anni la voglia di dire e parlare lo portano a sognare di scrivere canzoni. Nel 2017 mette il primo punto sulla sua prima canzone e da lì ha inizio tutto. Inizia ad approcciarsi in modo diverso alle cose e osserva tutto ciò che lo circonda per raccontarlo poi nelle canzoni. Nel corso degli anni si esibisce in alcune piazze locali e nel teatro Fenaroli nella sua città natale. Nell’estate 2021 esordisce con il suo primo singolo “Se non bastasse mai il tempo”, arrivando a pubblicare successivamente i singoli “Fotografie” e “Sono sempre io”, brani che gli permettono di viaggiare e farsi conoscere anche fuori regione. Il 23 settembre pubblica “Eterno”, singolo che anticipa l’uscita dell’omonimo album pubblicato il 25 novembre 2022. 

 

INSTAGRAM https://www.instagram.com/atipico_official/

FACEBOOK https://www.facebook.com/Aticipomusicpage

YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCHFaglLughs77syGj8j-Acw

SPOTIFYhttps://open.spotify.com/artist/3lKT2ScHTrWSxi3qqOec7S?si=eDgydxpaQE6eUYVL7B7Z9g

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Il talento di Be Klaire sul podio di Baricanta

Il giovane artista si classifica al primo posto con Arianna Perillo nella categoria Cantautori con il suo brano “High For Free”

Il 12 marzo è andata in scena la finale di “Baricanta”, concorso nazionale targato Never Give Up Bari giunto ormai alla quarta edizione. Con la partecipazione in commissione dell’artista Grazia Di Michele nella veste di presidente e il Maestro Ugo Sbisà, durante la serata, tenutasi presso il Teatro Anchecinema (ex Royal), si sono esibiti giovani artisti in varie categorie che hanno dato sfoggio dei lori talenti.

 

L’artista Be Klaire si è presentato in duo con la giovane Arianna Perillo classificandosi al primo posto nella categoria “Cantautori” con il suo ultimo singolo “High For Free” e secondo nella categoria “Interpreti Senior” con una incantevole interpretazione del grande classico “Ain’t no way”.

Il percorso artistico di Be Klaire continua a collezionare riconoscimenti e plausi da un pubblico in forte crescita e dagli addetti ai lavori tra critici, produttori e giornalisti. Dopo i singoli pubblicati e in promozione nazionale “People’s Eyes”, “Free Me Now”, “Train of Silence” e la sua ultima “High For Free”, l’artista si sta preparando per l’uscita di un nuovo singolo dimostrando una forte maturità contornata da dedizione e passione.

 

Baricanta

https://www.baricanta.it/

Be Klaire Instagram

https://www.instagram.com/beklaire_/

Be Klaire Spotify

https://open.spotify.com/artist/1oJ0XJYdHW06sYFPW66ehd?si=z8LtYfP2T8KqqnYjuI0e5A

 

Kimura, Sharxx - Problemi

Con “Problemi” inizia il percorso artistico di Kimura
 

 

 

 

“Problemi” è il brano che segna l’inizio del percorso artistico di Kimura, caratterizzato da uno sfogo libero ed esplosivo delle proprie emozioni.

Il suono melodico della chitarra accompagna la voce dell’artista che, senza paura di mettersi a nudo, racconta attraverso melodie e metriche ricercate i propri sentimenti.

 

Etichetta: Orangle Srl -
www.oranglerecords.com

 

Paolo Plutino, in arte Kimura, nasce a Savona e cresce nel ponente ligure in una piccola città di provincia, che ben presto, smette di offrirgli opportunità. Nel 2021 si trasferisce a Milano in cerca di una nuova strada da percorrere, affamato di risultati concreti e di nuovi orizzonti musicali. Kimura fa musica per necessità, per sfogare le proprie emozioni senza ferirsi e per raccontare ciò che vive, rapportandosi con sé stesso.
 

CONTATTI SOCIAL

Kimura

Instagram:
https://instagram.com/kimura_108_?igshid=YmMyMTA2M2Y=

TikTok:
https://www.tiktok.com/@kimura_108

YouTube:
https://www.youtube.com/@108fam

 

Sharxx

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/4hxJkEtL8YaoLC60JfzDtV?si=BhLlYhDeQSqvJUS8mwCgrQ
 

 

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
https://www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Alessandro Marella - “Come Jacobs”

Il nuovo singolo del cantautore ispirato al campione olimpico Marcell Jacobs

Venerdì 10 marzo esce ufficialmente su YouTube e su tutti i principali digital stores il nuovo singolo del cantautore Alessandro Marella dal titolo “Come Jacobs”, brano ispirato all’atleta velocista Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri. Il brano scritto dall’artista insieme a Stefano Paviani, si caratterizza per lo stile pop che si accende fin dalle prime note con un ritmo incalzante, descrivendo un sentimento così forte da far correre il cuore tanto quanto la velocità del noto campione olimpico...

“…ti sento così forte che decollerei ...nel tempo di uno sparo mi hai cambiato il mondo, mi hai rimesso in moto il cuore che mi corre dentro...come Jacobs

L’ispirazione all’atleta fuoriclasse scaturisce in Alessandro fin dalla prima stesura del testo, come afferma lui stesso in questa frase: “Lui una macchina perfetta e veloce come un fulmine, mentre io nuvola con poco vento” (facendo riferimento alla sua patologia). Ed è sicuramente un paragone azzeccato ed originale per parlare di sentimenti forti, quelli che cambiano la vita. Marella, classe 1985, nasce a Terlizzi ma si trasferisce con la famiglia ad Alessandria, dove studia pianoforte presso il Conservatorio ‘Vivaldi’ già all’età di 10 anni, manifestando fin da piccolo grande interesse per la musica. Purtroppo, è costretto ad interrompere il suo percorso a causa delle barriere architettoniche che gli impediscono l’accesso alla struttura. L’artista infatti è obbligato a utilizzare una sedia a rotelle a causa della SMA (atrofia muscolare spinale). Inizia così a frequentare corsi privati, che deve abbandonare per la difficoltà dei movimenti delle mani, ma è proprio da questo ulteriore impedimento che   l’artista scopre le sue doti canore. Con coraggio decide di fondare un gruppo insieme al suo fidato amico Fabio Toninello, gli “Abanero”, in cui ricopre il ruolo di cantante;  nel 2014 pubblicano il loro primo Ep omonimo mentre l’anno dopo Alessandro decide di intraprendere la strada che più lo rispecchia, iniziando a comporre e scrivere musica pop accompagnato sempre dal suo amico chitarrista. Il percorso artistico lo porta ad oggi alla decisione di intraprendere il cammino da solista e dedicare il suo primo lavoro a chi come lui ha deciso di non farsi abbattere dalle difficoltà che la vita gli mette davanti ogni giorno, con un approccio “artistico” positivo ed originale come si può riscontrare in “Come Jacobs”.

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

TES - “Giovani di mezza età”

Da venerdì 10 marzo fuori il nuovo singolo della band lodigiana

 

Da venerdì 10 marzo online il nuovo singolo della band lodigiana Tes (acronimo di “Tutti Esageratamente Stronzi”), intitolato “Giovani di mezza età” e prodotto dall’etichetta indipendente “Ebim Records” fondata da Emanuela Bongiorni.   Il singolo è un affresco generazionale che, già dal titolo, descrive con gioia malinconica la costante sensazione di nostalgia che spesso provano i Millennials. Il brano è stato scritto da Andrea Ciaramella e Mirko Pio Candura, con il contributo della giovane autrice Laura Pirrigheddu e di Luca Sala (pluripremiato autore di artisti come Tiromancino e Carmen Consoli, nonché del brano Non è l’Inferno, cantato da Emma Marrone vincitore a Sanremo 2012). Questo inedito ha segnato una svolta importante per il gruppo: il brano, infatti, li ha portati tra i 43 finalisti di “Sanremo Giovani”, ed in seguito li ha fatti qualificare alle semifinali di “Una Voce per San Marino”, il contest il cui premio finale è la partecipazione all’ Eurovision.

Il progetto musicale dei TES, band oggi composta da Andrea Ciaramella, Mirko Pio Candura, Francesco Delmiglio, Marco Colombo, Giulia Lucchi e Simone Geroni, è nato tra i banchi del liceo, traendo ispirazione dai grandi del cantautorato italiano, da Rino Gaetano a Pino Daniele. Il gruppo, all’attivo sulla scena artistica dal 2015, si è evoluto nel tempo grazie alla partecipazione di nuovi musicisti, che li proietta verso nuovi progetti e sonorità indie - pop, che ricordano i lavori di artisti come Gazzelle, Fulminacci e Giovanni Truppi. Nel 2022 arrivano al terzo posto, su 14 finalisti, al prestigioso Premio Lucio Dalla di Roma, che li conferma come una delle band più interessanti del nostro panorama musicale. In contemporanea all’uscita di “Giovani di Mezza Età”, i Tes stanno lavorando ad altri brani, che faranno parte di un nuovo Ep previsto per il prossimo autunno.


Management: EBIM Records - Emanuela Bongiorni (ebim.rec@gmail.com - 3490591280)

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

Sclaice feat. DJ Lil Cut - Il singolo “Reset”

Il rapper di Varese annuncia il disco ufficiale distribuito da Trumen Records

Sclaice, rapper della classe '95 di Varese, è pronto a ufficializzare l'uscita del suo nuovo disco dopo il successo in radio del singolo “Versi In Paradiso”, uscito nel 2022. Distribuito da Trumen Records, esce oggi “Reset”, title track che darà il nome anche al disco, il terzo ufficiale per l'artista. Il brano “Reset” è prodotto dallo stesso artista ed è una ballad hip hop classic con forti sfumature jazz e rap. Il piano rhodes, la chitarra elettrica suonata da Riccardo Bianchi, gli accordi sperimentali nelle strofe, il chorus con un synth-pad, il basso fingerstyle e la batteria, rendono “Reset” un brano versatile, da una parte groove swing con un'atmosfera molto soft, dall’altra, più hardcore grazie alla presenza di cassa e rullante. Nel singolo “Reset” è presente il featuring con DJ Lil Cut, che introduce un sample tratto dal testo Soul Food II di Logic, uno storytelling suonato con la tecnica dello scratch, che si collega con la trama del brano. Il tema, lo stesso trainante del disco, si riferisce all'azzerare tutto e al ricominciare.

 

Reset si lega all’azzeramento della condizione attuale, tratta dal periodo post-pandemia, mettendo in primo piano la voglia di ricominciare, lanciando un messaggio pulito e privo di contaminazioni, in cui a prevalere deve essere la realtà terrena a discapito di quella virtuale.Sclaice

 

Il videoclip, girato da Federico Mannato, è stato realizzato in una delle suite professionali dello studio di registrazione del Phonica di Fagnano Olona (Varese), dove il progetto ha preso vita. Lo stile del video riprende la dualità della produzione. Atmosfere dark minimal si alternano a luci soffuse, passando dal blu divino nel primo verso, al verde terreno nel secondo. La location rappresenta in senso narrativo la scatola nera, il punto scomodo da cui ripartire utilizzando la musica come unico mezzo di comunicazione dove l’artista si rivolge in modo diretto all’obiettivo della videocamera che rappresenta l’interlocutore. “Reset”, il nuovo singolo di Sclaice, è disponibile nei migliori store digitali e in tutte le radio Italiane.

 

Guarda il videoclip

https://youtu.be/ftlkNxZzgu0

 

Francesco Sclafani conosciuto come Sclaice, nato a Busto Arsizio (VA), il 14 maggio 1995, è un rapper, dj, musicista e produttore discografico. Eclettico, raffinato e unico nel suo genere, si avvicina al mondo della musica durante l'adolescenza iniziando sin da subito a suonare la batteria, per poi perfezionarsi negli anni a venire in diversi gruppi di vario genere, facendosi spazio nella produzione musicale ed intraprendendo successivamente una carriera solista. Appassionato di cultura hip hop, l’idea di combinare gli elementi del jazz tradizionale e con quelli del rap contemporaneo lo porta ad aprirsi ad un pubblico universale.

 

Website: https://sclaice.com

Instagram: https://www.instagram.com/sclaice.production/

Spotify:https://open.spotify.com/album/7mEpW6NtwDZ5fcyN2gx8Y3?si=hFlKSnxLTw2OhCjkVvMFcg&nd=1

 

Press and Media relations: Selene Grandi

www.comdart.co.uk

 

Roni - Il singolo d’esordio “Passano”

La giovane artista toscana lancia il suo primo singolo su tutti i digital stores e nelle radio

Prende il via ufficialmente il percorso discografico di Roni, giovane e talentuosa cantautrice in uscita nazionale con il suo primo singolo dal titolo “Passano”. Una dolcissima ballad dalle tinte indie pop con venature cantautoriali, vestita con degli arrangiamenti che strizzano l’occhio alla grande musica italiana pur rimanendo estremamente moderna e di tendenza. Voce potente e matura quella di Veronica nonostante la sua giovane età, con una delicatezza d’altri tempi in questa sua emotiva interpretazione del brano da ascoltare tutto d’un fiato sui principali digital stores e nelle radio in promoziona nazionale.

“Ho scritto questo testo qualche anno fa, in una camera d’hotel della bellissima Bologna. Mi trovavo lì per un contest musicale, ma mentre ero sul letto, mi sentivo sola ma nello stesso tempo felice, perché quella fu un’occasione per scappare dalla mia quotidianità. Il brano parla di quanto noi giovani desideriamo a volte scappare, e rifugiarci in un posto lontano è sicuro, solo nostro, dove sognare il futuro, dove vivere amori, emozioni, dove possiamo perderci e ritrovare noi stessi… in libertà. Quando si è felici il tempo passa così in fretta da non rendercene conto, per questo il messaggio che voglio dare, è quello di vivere la vita in ogni attimo, cercando di non seguire i troppi  pensieri che ci bloccano e rendono vulnerabili; a volte basterebbe solo trovare la chiave  giusta che ci permette di affrontare le nostre paure con orgoglio e coraggio, ma soprattutto di circondarci di persone che alleggeriscono i nostri problemi trasformandoli in attimi spensierati, accompagnando le nostre giornate tra una risata e un cocktail di un locale in centro.” Roni

 

L’artista si racconta

 

Mi chiamo Veronica, in arte Roni, ho 20 anni e ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della musica all’età di sei anni. La musica sin da subito è stata il modo migliore per scappare dalla realtà, anche solo per un secondo, il mio sfogo, il mio prezioso posto sicuro. Inizio così a studiare canto, grazie al sostegno che i mei genitori mi hanno sempre dato, credendo in me e appoggiandomi in tutto il mio cammino musicale, dove riuscivo ad esprimere me stessa senza tanti giri di parole. Negli anni ho cominciato a partecipare a concorsi vari, portando a casa vittorie e riconoscimenti in contest regionali nel mio paese come: “Talenti alla ribalta”, “Traiana”, “Io canto”, e molti altri. Col tempo anche in Festival Internazionali più importanti arrivando anche finalista in: il “Cantagiro”, il “Tour Music Fest”, “The Coach”, Sanremo d.o.c” al Palafiori, “The Singer”. Abitando in un piccolo paesino della Toscana non ho mai avuto molte possibilità di sbocco, ma insieme alla mia famiglia sono riuscita a trovare nuove possibilità di studi e professionisti che tutt’oggi credono in me.

Nel 2021 ho iniziato un percorso musicale con Ilenia Bent (Vocal coach) e Saverio Gerardi (Producer, musicista e Talent Scout) due Maestri, ma soprattutto amici; sono sempre stati molti pazienti e comprensivi, perché sono proprio il prototipo di persona organizzata e ordinata. Per questo a loro va un ringraziamento speciale, poiché oltre ad avere avuto dei miglioramenti vocali immediati, in soli quattro mesi ho avuto la possibilità di essere notata ed ascoltata da Maria De Filippi arrivando alle selezioni finale dei casting del famoso Talent “Amici”. Attualmente stiamo lavorando su espressione, composizione e testi per fortificare e valorizzare il mio progetto discografico, tra cui il mio primo singolo in uscita “Passano”, ma posso anticipare che il secondo singolo è già in lavorazione ed avrà una veste pop internazionale. Spero che la musica possa continuare a far parte della mia vita per molto altro tempo, che diventi per me un vero e proprio lavoro e una soddisfazione per me stessa e per chi mi è sempre stato vicino.

 

Ascolta: https://roni.lnk.to/passano

Instagram: https://www.instagram.com/__itsroniii__/

Facebook: https://www.facebook.com/vero.paoli.1

TikTok: www.tiktok.com/@__itsroniii__

YouTube: https://youtube.com/@veronicapaoli8328

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

Mazma Rill - Il video di “Blow a kiss” su Sky Tg24

In anteprima nazionale il Visual firmato dal regista Giovanni Bufalini per la commovente ballad che segna l'inizio di un nuovo percorso artistico

Il Visual Videoclip del singolo “Blow a kiss” dei Mazma Rill è il racconto minimale per immagini del regista Giovanni Bufalini, sulle piccole crepe che si aprono a volte per l'azione repentina della natura, né clemente né crudele, ma che semplicemente è rispetto alle piccole creature nella vastità che ci circonda. Paesaggi nevosi, riprese aeree e a rallentatore in contrasto con le nostre immagini e l’infinitamente piccolo, come allegoria dell’impossibilità di comprendere gli eventi naturali che ci travolgono. Quando la malinconia si scongela nel blu. La canzone racconta di un saluto, un addio, un “ci rivedremo”, con il più semplice dei gesti: un bacio soffiato. In pochi attimi il silenzio, il buio e l’amore di una vita che scivola via dal nostro destino. Un dolce gesto che fa affiorare nell’anima centinaia di ricordi con la certezza che chi abbiamo amato resterà, legato per sempre al nostro cuore. Il dramma di una perdita dinanzi alla potenza e al cinismo di una natura scatenata che pretende vite dando in cambio solamente dolore.

 

Articolo Sky Tg24

https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/03/05/mazma-rill-blow-a-kiss-video

 

La band ha voluto affrontare un tema delicato rivoluzionando il proprio classico sound in una veste acustica dal forte impatto emotivo. Una interpretazione vocale del frontman Antonio Orlando in cui ha cercato di cogliere ogni minima sfumatura di una tragedia del genere. Un cantato di cuore, sofferente, dolcemente sincero e autentico. Alle chitarre distorte i Mazma Rill hanno preferito le note di un violino suonato dal bassista Luca Degl’Innocenti che dona solennità e tensione con l’aiuto di un pianoforte denso e delicato e dall’accompagnamento di un basso registrato dal batterista Ettore Saluci. Una vera rivoluzione sonora per la band che continua a sperimentare su vari generi e stili diversi senza mai però rinnegare la loro vena grunge, progressive e alternative-rock. L’ispirazione di questa ballad prende spunto dalla tragedia accaduta nel 2017 sugli appennini abruzzesi, precisamente in località Rigopiano, in cui persero la vita 29 persone, tragedia che ha scosso non solo la comunità abruzzese, ma l’intera nazione. Il cantante è stato segnato in particolare dal dramma vissuto da un uomo che ha perso la sua compagna in questo triste evento. Una perdita dolorosa, dai tratti cinici e brutali. Un amore spezzato improvvisamente sui cui regna l’impossibilità di fare qualcosa. Da lì è nata la melodia con i primi arpeggi di chitarra: è bastata una notte fredda di gennaio, le emozioni, la chitarra, ed il crepitio del fuoco di un camino per dare vita ad una canzone intensa e profonda su cui gli artisti si sono immediatamente commossi. Un motivo che li ha spinti a lasciare per un momento le dure sonorità a cui erano abituati, in cambio di una veste estremamente dolce e delicata per cercare di allievare un dolore così sconfinato. I Mazma Rill sono fermamente convinti del potere che la musica può avere sulle proprie anime, non solo per farle ballare e divertire, ma anche consolare e accarezzare, soprattutto nei momenti bui della vita. In fin dei conti, anche questo è rock.

 

Guarda il video

Multilink: https://linktr.ee/mazmarill

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

View older posts »

Blog Component

Michele Fenati - Domani

Il nuovo brano estratto  dall’album “Dall’altra parte del mare”

 

 

Amore e tempo sono spesso uniti e, altrettanto spesso, in competizione fra loro.

L’eterna rincorsa del tempo, delle lancette, delle stagioni «un mese, un anno, la nebbia e il vento», che si intrecciano con una relazione alla fine della sua corsa.

 

Questo è “Domani”, singolo estratto dall’album “Dall’altra parte del mare” in cui il cantautore romagnolo ha raccontato la parte “inedita” e più intima di sé e del suo rapporto con la musica, attingendo a sonorità classiche, mescolate con sapienza al pop d’autore.

 

Dicono di “Dall’altra parte del mare”

 

«“Dall’altra parte del mare”, mette in gioco dodici brani: intensi, superlativi, affascinanti e inimitabili. “Dall’altra parte del mare”, offre un ventaglio di genere incommensurabile: pop, jazz, acustica, elettronico, classico e sfumature di soul e folk. Il disco di Fenati è monumentale anche per il suo canto grintoso, nostalgico e magnetico.» The Music Way Magazine

 

«Un disco di cantautorato semplice e diretto, a tratti pop a tratti classico con molto sentimento e sentimenti. Dall’altra parte del mare è il tentativo di raccontarsi in maniera intima parlando d’amore, insicurezze, dipendenze, voglia di ricominciare.» Il blog dell’alligatore

 

«Incontro di due linguaggi questo, antichi nelle radici e apparentemente lontani nella forma ma che qui diviene altro ancora in un disco sostanzialmente di pop d’autore e dagli arrangiamenti puliti e di grande mestiere a firma di Fabrizio Tarroni». Raro più

 

«Il suo ultimo disco è un lavoro fatto principalmente di pane e cuore, parole che s’intrecciano ed entrano dentro e un pizzico di gioia che non guasta mai.» MusicLetter

 

Credits

Musica: Michele Fenati
Parole: Erika Berti
Etichetta: I dischi di Beatrice
Distribuzione: Believe

 

 

Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare.

La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia e teatro, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa.
Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello.

Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 - Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo,  la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3.


Nel  2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo.

Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra).

Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”.

Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione.
Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra)

Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti
, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes
in Olanda e negli Stati Uniti
. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022
. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”.

Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane.

Il 20 maggio 2022 esce il secondo singolo che anticipa l’album, “Mille Volte Buona Notte”, trasmesso da tantissime radio private e che in brevissimo tempo supera i 50.000 streaming su Spotify, seguito dopo un mese dal video.

Anche il 2022 è un anno pieno di concerti live per Michele Fenati sempre in formazione acustica (voce, chitarra, pianoforte, violino e violoncello).

A ottobre 2022 pubblica l’album “Dall’altra parte del mare”.

 

CONTATTI E SOCIAL

SITO -

https://michelefenati.it/

FB -
https://www.facebook.com/michele.fenati

FAN CLUB -
https://www.facebook.com/groups/140436459042

IG -
https://www.instagram.com/michelefenati/

CANALE YOUTUBE -
https://www.youtube.com/channel/UCcAJ7zBbRf97GJwllDDdsxw

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

“Carovane” - Poesie di HELLE

La pubblicazione del libro è stata accompagnata dall’uscita del brano “Oggi è già ieri, il domani è eterno”

Una poesia cantata, che lacera il sentimento e riveste la realtà. In libreria e sui principali e-store. Le poesie di Helle – fuori dal disincanto, ma mai con distacco – poggiano sulla forza della parola e su immagini che si prestano alla metafora e all'allegoria, rivelando una scrittura consapevole, complessa come la realtà che descrive. Musicista e cantautrice, con forte personalità e profonda soggettività, Helle impone con chiarezza i propri versi nell'orizzonte della poesia contemporanea, fuori dai facili sentimentalismi e saldamente ancorata alla materialità dell'esistenza. Il brano che accompagna l’uscita del libro è una canzone che parla della necessità di scegliere la buona azione, invece di lasciarsi guidare da istinti più bui e maligni.

 

Guarda il video

«Inizialmente “Oggi è già ieri, il domani è eterno” doveva essere una delle poesie raccolte nel libro, ma rileggendola mi sono resa conto che la carta stampata non era la sua naturale destinazione. Quelle parole dovevano diventare una canzone e così ho lavorato alla musica». Helle

 

Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna nel giugno 1994. Comincia a scrivere poesie ad undici anni, a suonare la chitarra dall’adolescenza. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani. Negli stessi anni ha suonato con Ricky Portera. Nel 2016 partecipa ad Area Sanremo arrivando fra i 70 finalisti del concorso. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Il 19 maggio 2020 esce in radio il singolo “Tra le strade della mia città”, il 27 novembre 2020 arriva il nuovo singolo “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle. Seguono questa uscita i brani “Carovane” e “Rispetto”. Il 25 giugno 2021 pubblica l’album “Disonore”, disco electro pop che caratterizza il nuovo corso artistico e professionale di Helle, cantautrice e producer bolognese, che a poche settimane dall’uscita (giugno 2021) ha vinto il PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l’analisi delle sfumature dell’animo umano, soprattutto quello femminile». Successivamente pubblica “2, 107”, brano con il quale vince il PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE NEW MOOD «Per aver offerto nel brano 2, 107 una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne».  Proprio di recente poi ha vinto il PREMIO DELLA CRITICA all’interno della rassegna del Premio InediTo 2022 per la sezione “Testo canzone” ed è stata finalista del Premio Bindi 2022. “Tu mi volevi bene”, “Chimere” e "Tom" sono gli ultimi singoli estratti dal disco d'esordio. Esce il 13 gennaio 2023, in versione cartacea ed ebook, il libro di poesie di Helle "Carovane" (ZONA Contemporanea, 2023), in contemporanea con l'uscita del singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno” realizzato e prodotto dalla stessa autrice.

Editrice ZONA

Etichetta: Volume!

 

Facebook www.facebook.com/Helle.musica/

Instagram www.instagram.com/helle.musica/?hl=it

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCUyHqlN2KJZZaI13abFhQhQ

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Atipico - “Tu mi sai comprendere”

Il singolo estratto dal primo album del cantautore abruzzese

La difficoltà di iniziare un dialogo e l’esplosione delle parole tenute dentro. “Tu mi sai comprendere” è un dialogo, inizialmente timido, con un interlocutore che non si sa se sia disposto ad ascoltare. Dopo tanti silenzi ci si sente esplodere il petto e così la canzone si risolve con l’apertura a far sfogare la controparte e rivelare tutte le cose non dette. Il brano è estratto da “Eterno”, album d’esordio di Atipico. Un progetto che parla di crisi e caparbietà, con lo scopo di condividere un processo che non è solo creativo ma anche esistenziale, capace di parlare a ogni ragazzo o ragazza che sta cercando di raggiungere il proprio sogno.

Dicono di Eterno

«Un suono pulito, un ascolto assai intelligente e sincero questo disco dal titolo “Eterno”.» Cherry press

«La canzone d’autore diviene pop, di una forma alta dentro cliché e didattiche ampiamente celebrati da una produzione attentissima e pregiata, che dimostra una maturità impegnata ed impegnativa in questa direzione.» Bravo online

«Atipico, giovanissimo cantautore abruzzese, esce con un primo lavoro dal titolo “Eterno” che come vedremo, è frutto di percorsi intimi e perlustrazioni di suono assai semplici ed evocativi.» My dreams

«Sono canzoni schiette, sincere e velate da un sano esistenzialismo quelle di questo album d’esordio del giovane cantautore abruzzese.» MusicLetter

Andrea D’Orazio, in arte “Atipico”, nasce a Lanciano (CH) nel 1999. È da subito un bambino timido, silenzioso e introverso, tutte caratteristiche che lo accompagneranno negli anni. A 8 anni inizia a suonare la chitarra. Cresciuto con le canzoni degli 883 e Max Pezzali, che cantava a squarciagola da solo con le cuffie nelle orecchie, con il passare degli anni la voglia di dire e parlare lo portano a sognare di scrivere canzoni. Nel 2017 mette il primo punto sulla sua prima canzone e da lì ha inizio tutto. Inizia ad approcciarsi in modo diverso alle cose e osserva tutto ciò che lo circonda per raccontarlo poi nelle canzoni. Nel corso degli anni si esibisce in alcune piazze locali e nel teatro Fenaroli nella sua città natale. Nell’estate 2021 esordisce con il suo primo singolo “Se non bastasse mai il tempo”, arrivando a pubblicare successivamente i singoli “Fotografie” e “Sono sempre io”, brani che gli permettono di viaggiare e farsi conoscere anche fuori regione. Il 23 settembre pubblica “Eterno”, singolo che anticipa l’uscita dell’omonimo album pubblicato il 25 novembre 2022. 

 

INSTAGRAM https://www.instagram.com/atipico_official/

FACEBOOK https://www.facebook.com/Aticipomusicpage

YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCHFaglLughs77syGj8j-Acw

SPOTIFYhttps://open.spotify.com/artist/3lKT2ScHTrWSxi3qqOec7S?si=eDgydxpaQE6eUYVL7B7Z9g

 

l’altoparlante - comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Il talento di Be Klaire sul podio di Baricanta

Il giovane artista si classifica al primo posto con Arianna Perillo nella categoria Cantautori con il suo brano “High For Free”

Il 12 marzo è andata in scena la finale di “Baricanta”, concorso nazionale targato Never Give Up Bari giunto ormai alla quarta edizione. Con la partecipazione in commissione dell’artista Grazia Di Michele nella veste di presidente e il Maestro Ugo Sbisà, durante la serata, tenutasi presso il Teatro Anchecinema (ex Royal), si sono esibiti giovani artisti in varie categorie che hanno dato sfoggio dei lori talenti.

 

L’artista Be Klaire si è presentato in duo con la giovane Arianna Perillo classificandosi al primo posto nella categoria “Cantautori” con il suo ultimo singolo “High For Free” e secondo nella categoria “Interpreti Senior” con una incantevole interpretazione del grande classico “Ain’t no way”.

Il percorso artistico di Be Klaire continua a collezionare riconoscimenti e plausi da un pubblico in forte crescita e dagli addetti ai lavori tra critici, produttori e giornalisti. Dopo i singoli pubblicati e in promozione nazionale “People’s Eyes”, “Free Me Now”, “Train of Silence” e la sua ultima “High For Free”, l’artista si sta preparando per l’uscita di un nuovo singolo dimostrando una forte maturità contornata da dedizione e passione.

 

Baricanta

https://www.baricanta.it/

Be Klaire Instagram

https://www.instagram.com/beklaire_/

Be Klaire Spotify

https://open.spotify.com/artist/1oJ0XJYdHW06sYFPW66ehd?si=z8LtYfP2T8KqqnYjuI0e5A

 

Kimura, Sharxx - Problemi

Con “Problemi” inizia il percorso artistico di Kimura
 

 

 

 

“Problemi” è il brano che segna l’inizio del percorso artistico di Kimura, caratterizzato da uno sfogo libero ed esplosivo delle proprie emozioni.

Il suono melodico della chitarra accompagna la voce dell’artista che, senza paura di mettersi a nudo, racconta attraverso melodie e metriche ricercate i propri sentimenti.

 

Etichetta: Orangle Srl -
www.oranglerecords.com

 

Paolo Plutino, in arte Kimura, nasce a Savona e cresce nel ponente ligure in una piccola città di provincia, che ben presto, smette di offrirgli opportunità. Nel 2021 si trasferisce a Milano in cerca di una nuova strada da percorrere, affamato di risultati concreti e di nuovi orizzonti musicali. Kimura fa musica per necessità, per sfogare le proprie emozioni senza ferirsi e per raccontare ciò che vive, rapportandosi con sé stesso.
 

CONTATTI SOCIAL

Kimura

Instagram:
https://instagram.com/kimura_108_?igshid=YmMyMTA2M2Y=

TikTok:
https://www.tiktok.com/@kimura_108

YouTube:
https://www.youtube.com/@108fam

 

Sharxx

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/4hxJkEtL8YaoLC60JfzDtV?si=BhLlYhDeQSqvJUS8mwCgrQ
 

 

 

l’altoparlante – comunicazione musicale -
https://www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Alessandro Marella - “Come Jacobs”

Il nuovo singolo del cantautore ispirato al campione olimpico Marcell Jacobs

Venerdì 10 marzo esce ufficialmente su YouTube e su tutti i principali digital stores il nuovo singolo del cantautore Alessandro Marella dal titolo “Come Jacobs”, brano ispirato all’atleta velocista Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri. Il brano scritto dall’artista insieme a Stefano Paviani, si caratterizza per lo stile pop che si accende fin dalle prime note con un ritmo incalzante, descrivendo un sentimento così forte da far correre il cuore tanto quanto la velocità del noto campione olimpico...

“…ti sento così forte che decollerei ...nel tempo di uno sparo mi hai cambiato il mondo, mi hai rimesso in moto il cuore che mi corre dentro...come Jacobs

L’ispirazione all’atleta fuoriclasse scaturisce in Alessandro fin dalla prima stesura del testo, come afferma lui stesso in questa frase: “Lui una macchina perfetta e veloce come un fulmine, mentre io nuvola con poco vento” (facendo riferimento alla sua patologia). Ed è sicuramente un paragone azzeccato ed originale per parlare di sentimenti forti, quelli che cambiano la vita. Marella, classe 1985, nasce a Terlizzi ma si trasferisce con la famiglia ad Alessandria, dove studia pianoforte presso il Conservatorio ‘Vivaldi’ già all’età di 10 anni, manifestando fin da piccolo grande interesse per la musica. Purtroppo, è costretto ad interrompere il suo percorso a causa delle barriere architettoniche che gli impediscono l’accesso alla struttura. L’artista infatti è obbligato a utilizzare una sedia a rotelle a causa della SMA (atrofia muscolare spinale). Inizia così a frequentare corsi privati, che deve abbandonare per la difficoltà dei movimenti delle mani, ma è proprio da questo ulteriore impedimento che   l’artista scopre le sue doti canore. Con coraggio decide di fondare un gruppo insieme al suo fidato amico Fabio Toninello, gli “Abanero”, in cui ricopre il ruolo di cantante;  nel 2014 pubblicano il loro primo Ep omonimo mentre l’anno dopo Alessandro decide di intraprendere la strada che più lo rispecchia, iniziando a comporre e scrivere musica pop accompagnato sempre dal suo amico chitarrista. Il percorso artistico lo porta ad oggi alla decisione di intraprendere il cammino da solista e dedicare il suo primo lavoro a chi come lui ha deciso di non farsi abbattere dalle difficoltà che la vita gli mette davanti ogni giorno, con un approccio “artistico” positivo ed originale come si può riscontrare in “Come Jacobs”.

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

TES - “Giovani di mezza età”

Da venerdì 10 marzo fuori il nuovo singolo della band lodigiana

 

Da venerdì 10 marzo online il nuovo singolo della band lodigiana Tes (acronimo di “Tutti Esageratamente Stronzi”), intitolato “Giovani di mezza età” e prodotto dall’etichetta indipendente “Ebim Records” fondata da Emanuela Bongiorni.   Il singolo è un affresco generazionale che, già dal titolo, descrive con gioia malinconica la costante sensazione di nostalgia che spesso provano i Millennials. Il brano è stato scritto da Andrea Ciaramella e Mirko Pio Candura, con il contributo della giovane autrice Laura Pirrigheddu e di Luca Sala (pluripremiato autore di artisti come Tiromancino e Carmen Consoli, nonché del brano Non è l’Inferno, cantato da Emma Marrone vincitore a Sanremo 2012). Questo inedito ha segnato una svolta importante per il gruppo: il brano, infatti, li ha portati tra i 43 finalisti di “Sanremo Giovani”, ed in seguito li ha fatti qualificare alle semifinali di “Una Voce per San Marino”, il contest il cui premio finale è la partecipazione all’ Eurovision.

Il progetto musicale dei TES, band oggi composta da Andrea Ciaramella, Mirko Pio Candura, Francesco Delmiglio, Marco Colombo, Giulia Lucchi e Simone Geroni, è nato tra i banchi del liceo, traendo ispirazione dai grandi del cantautorato italiano, da Rino Gaetano a Pino Daniele. Il gruppo, all’attivo sulla scena artistica dal 2015, si è evoluto nel tempo grazie alla partecipazione di nuovi musicisti, che li proietta verso nuovi progetti e sonorità indie - pop, che ricordano i lavori di artisti come Gazzelle, Fulminacci e Giovanni Truppi. Nel 2022 arrivano al terzo posto, su 14 finalisti, al prestigioso Premio Lucio Dalla di Roma, che li conferma come una delle band più interessanti del nostro panorama musicale. In contemporanea all’uscita di “Giovani di Mezza Età”, i Tes stanno lavorando ad altri brani, che faranno parte di un nuovo Ep previsto per il prossimo autunno.


Management: EBIM Records - Emanuela Bongiorni (ebim.rec@gmail.com - 3490591280)

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

Sclaice feat. DJ Lil Cut - Il singolo “Reset”

Il rapper di Varese annuncia il disco ufficiale distribuito da Trumen Records

Sclaice, rapper della classe '95 di Varese, è pronto a ufficializzare l'uscita del suo nuovo disco dopo il successo in radio del singolo “Versi In Paradiso”, uscito nel 2022. Distribuito da Trumen Records, esce oggi “Reset”, title track che darà il nome anche al disco, il terzo ufficiale per l'artista. Il brano “Reset” è prodotto dallo stesso artista ed è una ballad hip hop classic con forti sfumature jazz e rap. Il piano rhodes, la chitarra elettrica suonata da Riccardo Bianchi, gli accordi sperimentali nelle strofe, il chorus con un synth-pad, il basso fingerstyle e la batteria, rendono “Reset” un brano versatile, da una parte groove swing con un'atmosfera molto soft, dall’altra, più hardcore grazie alla presenza di cassa e rullante. Nel singolo “Reset” è presente il featuring con DJ Lil Cut, che introduce un sample tratto dal testo Soul Food II di Logic, uno storytelling suonato con la tecnica dello scratch, che si collega con la trama del brano. Il tema, lo stesso trainante del disco, si riferisce all'azzerare tutto e al ricominciare.

 

Reset si lega all’azzeramento della condizione attuale, tratta dal periodo post-pandemia, mettendo in primo piano la voglia di ricominciare, lanciando un messaggio pulito e privo di contaminazioni, in cui a prevalere deve essere la realtà terrena a discapito di quella virtuale.Sclaice

 

Il videoclip, girato da Federico Mannato, è stato realizzato in una delle suite professionali dello studio di registrazione del Phonica di Fagnano Olona (Varese), dove il progetto ha preso vita. Lo stile del video riprende la dualità della produzione. Atmosfere dark minimal si alternano a luci soffuse, passando dal blu divino nel primo verso, al verde terreno nel secondo. La location rappresenta in senso narrativo la scatola nera, il punto scomodo da cui ripartire utilizzando la musica come unico mezzo di comunicazione dove l’artista si rivolge in modo diretto all’obiettivo della videocamera che rappresenta l’interlocutore. “Reset”, il nuovo singolo di Sclaice, è disponibile nei migliori store digitali e in tutte le radio Italiane.

 

Guarda il videoclip

https://youtu.be/ftlkNxZzgu0

 

Francesco Sclafani conosciuto come Sclaice, nato a Busto Arsizio (VA), il 14 maggio 1995, è un rapper, dj, musicista e produttore discografico. Eclettico, raffinato e unico nel suo genere, si avvicina al mondo della musica durante l'adolescenza iniziando sin da subito a suonare la batteria, per poi perfezionarsi negli anni a venire in diversi gruppi di vario genere, facendosi spazio nella produzione musicale ed intraprendendo successivamente una carriera solista. Appassionato di cultura hip hop, l’idea di combinare gli elementi del jazz tradizionale e con quelli del rap contemporaneo lo porta ad aprirsi ad un pubblico universale.

 

Website: https://sclaice.com

Instagram: https://www.instagram.com/sclaice.production/

Spotify:https://open.spotify.com/album/7mEpW6NtwDZ5fcyN2gx8Y3?si=hFlKSnxLTw2OhCjkVvMFcg&nd=1

 

Press and Media relations: Selene Grandi

www.comdart.co.uk

 

Roni - Il singolo d’esordio “Passano”

La giovane artista toscana lancia il suo primo singolo su tutti i digital stores e nelle radio

Prende il via ufficialmente il percorso discografico di Roni, giovane e talentuosa cantautrice in uscita nazionale con il suo primo singolo dal titolo “Passano”. Una dolcissima ballad dalle tinte indie pop con venature cantautoriali, vestita con degli arrangiamenti che strizzano l’occhio alla grande musica italiana pur rimanendo estremamente moderna e di tendenza. Voce potente e matura quella di Veronica nonostante la sua giovane età, con una delicatezza d’altri tempi in questa sua emotiva interpretazione del brano da ascoltare tutto d’un fiato sui principali digital stores e nelle radio in promoziona nazionale.

“Ho scritto questo testo qualche anno fa, in una camera d’hotel della bellissima Bologna. Mi trovavo lì per un contest musicale, ma mentre ero sul letto, mi sentivo sola ma nello stesso tempo felice, perché quella fu un’occasione per scappare dalla mia quotidianità. Il brano parla di quanto noi giovani desideriamo a volte scappare, e rifugiarci in un posto lontano è sicuro, solo nostro, dove sognare il futuro, dove vivere amori, emozioni, dove possiamo perderci e ritrovare noi stessi… in libertà. Quando si è felici il tempo passa così in fretta da non rendercene conto, per questo il messaggio che voglio dare, è quello di vivere la vita in ogni attimo, cercando di non seguire i troppi  pensieri che ci bloccano e rendono vulnerabili; a volte basterebbe solo trovare la chiave  giusta che ci permette di affrontare le nostre paure con orgoglio e coraggio, ma soprattutto di circondarci di persone che alleggeriscono i nostri problemi trasformandoli in attimi spensierati, accompagnando le nostre giornate tra una risata e un cocktail di un locale in centro.” Roni

 

L’artista si racconta

 

Mi chiamo Veronica, in arte Roni, ho 20 anni e ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della musica all’età di sei anni. La musica sin da subito è stata il modo migliore per scappare dalla realtà, anche solo per un secondo, il mio sfogo, il mio prezioso posto sicuro. Inizio così a studiare canto, grazie al sostegno che i mei genitori mi hanno sempre dato, credendo in me e appoggiandomi in tutto il mio cammino musicale, dove riuscivo ad esprimere me stessa senza tanti giri di parole. Negli anni ho cominciato a partecipare a concorsi vari, portando a casa vittorie e riconoscimenti in contest regionali nel mio paese come: “Talenti alla ribalta”, “Traiana”, “Io canto”, e molti altri. Col tempo anche in Festival Internazionali più importanti arrivando anche finalista in: il “Cantagiro”, il “Tour Music Fest”, “The Coach”, Sanremo d.o.c” al Palafiori, “The Singer”. Abitando in un piccolo paesino della Toscana non ho mai avuto molte possibilità di sbocco, ma insieme alla mia famiglia sono riuscita a trovare nuove possibilità di studi e professionisti che tutt’oggi credono in me.

Nel 2021 ho iniziato un percorso musicale con Ilenia Bent (Vocal coach) e Saverio Gerardi (Producer, musicista e Talent Scout) due Maestri, ma soprattutto amici; sono sempre stati molti pazienti e comprensivi, perché sono proprio il prototipo di persona organizzata e ordinata. Per questo a loro va un ringraziamento speciale, poiché oltre ad avere avuto dei miglioramenti vocali immediati, in soli quattro mesi ho avuto la possibilità di essere notata ed ascoltata da Maria De Filippi arrivando alle selezioni finale dei casting del famoso Talent “Amici”. Attualmente stiamo lavorando su espressione, composizione e testi per fortificare e valorizzare il mio progetto discografico, tra cui il mio primo singolo in uscita “Passano”, ma posso anticipare che il secondo singolo è già in lavorazione ed avrà una veste pop internazionale. Spero che la musica possa continuare a far parte della mia vita per molto altro tempo, che diventi per me un vero e proprio lavoro e una soddisfazione per me stessa e per chi mi è sempre stato vicino.

 

Ascolta: https://roni.lnk.to/passano

Instagram: https://www.instagram.com/__itsroniii__/

Facebook: https://www.facebook.com/vero.paoli.1

TikTok: www.tiktok.com/@__itsroniii__

YouTube: https://youtube.com/@veronicapaoli8328

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

Mazma Rill - Il video di “Blow a kiss” su Sky Tg24

In anteprima nazionale il Visual firmato dal regista Giovanni Bufalini per la commovente ballad che segna l'inizio di un nuovo percorso artistico

Il Visual Videoclip del singolo “Blow a kiss” dei Mazma Rill è il racconto minimale per immagini del regista Giovanni Bufalini, sulle piccole crepe che si aprono a volte per l'azione repentina della natura, né clemente né crudele, ma che semplicemente è rispetto alle piccole creature nella vastità che ci circonda. Paesaggi nevosi, riprese aeree e a rallentatore in contrasto con le nostre immagini e l’infinitamente piccolo, come allegoria dell’impossibilità di comprendere gli eventi naturali che ci travolgono. Quando la malinconia si scongela nel blu. La canzone racconta di un saluto, un addio, un “ci rivedremo”, con il più semplice dei gesti: un bacio soffiato. In pochi attimi il silenzio, il buio e l’amore di una vita che scivola via dal nostro destino. Un dolce gesto che fa affiorare nell’anima centinaia di ricordi con la certezza che chi abbiamo amato resterà, legato per sempre al nostro cuore. Il dramma di una perdita dinanzi alla potenza e al cinismo di una natura scatenata che pretende vite dando in cambio solamente dolore.

 

Articolo Sky Tg24

https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/03/05/mazma-rill-blow-a-kiss-video

 

La band ha voluto affrontare un tema delicato rivoluzionando il proprio classico sound in una veste acustica dal forte impatto emotivo. Una interpretazione vocale del frontman Antonio Orlando in cui ha cercato di cogliere ogni minima sfumatura di una tragedia del genere. Un cantato di cuore, sofferente, dolcemente sincero e autentico. Alle chitarre distorte i Mazma Rill hanno preferito le note di un violino suonato dal bassista Luca Degl’Innocenti che dona solennità e tensione con l’aiuto di un pianoforte denso e delicato e dall’accompagnamento di un basso registrato dal batterista Ettore Saluci. Una vera rivoluzione sonora per la band che continua a sperimentare su vari generi e stili diversi senza mai però rinnegare la loro vena grunge, progressive e alternative-rock. L’ispirazione di questa ballad prende spunto dalla tragedia accaduta nel 2017 sugli appennini abruzzesi, precisamente in località Rigopiano, in cui persero la vita 29 persone, tragedia che ha scosso non solo la comunità abruzzese, ma l’intera nazione. Il cantante è stato segnato in particolare dal dramma vissuto da un uomo che ha perso la sua compagna in questo triste evento. Una perdita dolorosa, dai tratti cinici e brutali. Un amore spezzato improvvisamente sui cui regna l’impossibilità di fare qualcosa. Da lì è nata la melodia con i primi arpeggi di chitarra: è bastata una notte fredda di gennaio, le emozioni, la chitarra, ed il crepitio del fuoco di un camino per dare vita ad una canzone intensa e profonda su cui gli artisti si sono immediatamente commossi. Un motivo che li ha spinti a lasciare per un momento le dure sonorità a cui erano abituati, in cambio di una veste estremamente dolce e delicata per cercare di allievare un dolore così sconfinato. I Mazma Rill sono fermamente convinti del potere che la musica può avere sulle proprie anime, non solo per farle ballare e divertire, ma anche consolare e accarezzare, soprattutto nei momenti bui della vita. In fin dei conti, anche questo è rock.

 

Guarda il video

Multilink: https://linktr.ee/mazmarill

 

DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

View older posts »

Search

Comments

There are currently no blog comments.