Menu

La Noteria del Corso

Notizie sugli scaffali 

header photo

Blog Component

Premio Lunezia. Si avvicina il gran finale 2023

Il 25 Settembre si sono riaperte le iscrizioni 2024.

Sony Music Publishing impegnata per un contratto editoriale, Rai Iso Radio ancora partner

 

 

 

 

 

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Premio Lunezia Nuove Proposte 2024, un contest che ha in programma più selezioni live e un progetto di sviluppo della promozione radiotelevisiva (Rai) dei finalisti, un progetto a cura della direttrice artistica Loredana D'Anghera.

 

Il prossimo 29 Ottobre, al Teatro Civico della Spezia, si svolgerà la finale del Premio Lunezia Nuove Proposte 2023  (4 eccellenti finalisti attualmente in rotazione radiofonica su Rai Iso Radio). Anche Radio Bruno sceglierà un finalista da promuovere.

La serata vedrà anche la presenza di big della musica italiana e internazionale. Il cast sarà reso noto in prossima conferenza stampa di concerto con il Comune della Spezia.   

 

Per iscriversi al Premio Lunezia Nuove Proposte 2024 è necessario fare capo al sito www.premiolunezia.it - link nuove proposte.

 

Per eventuali necessità di chiarimento si può scrivere via WhatsApp ai numeri
347 3065739 - 328 5669549
In alternativa telefonare dopo le ore 18 di tutti i giorni, festivi compresi.

 

www.premiolunezia.it

Tiberio Ferracane - U’ pisci spada

Uno dei tre singoli che coronano il libro dell’artista torinese dedicato a Domenico Modugno

 

 

La vita italiana nelle canzoni di Domenico Modugno.

A 30 anni dalla sua scomparsa, l'artista torinese ci regala un libro, tre brani a corredo e un progetto che approderà ad un disco.

«La mia scelta di interpretare “U’pisci spada” rientra in un progetto ampio che si inserisce nella presentazione del libro “Mister Volare, 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno”
- Paola Caramella editrice - e che terminerà nella produzione di un disco a lui dedicato.

La potenza lirica e l’accompagnamento essenziale (nel disco del 1954 si accompagna con la sola chitarra) mi ha convinto ad affrontare questo brano con il solo utilizzo della mia voce per meglio esprimere la drammaticità di questa storia d’amore tra due pesci spada, in cui la femmina viene arpionata e il maschio pur di starle accanto si lascia catturare e morire con lei.» Tiberio Ferracane

 

“U’ pisci spada”, lato B della “Donna riccia”, è un brano di Domenico Modugno del 1954 che esce per l’etichetta RCA italiana. Rientra in quella cultura popolare e da cantastorie che tanto ha pervaso soprattutto l’inizio carriera di Modugno. La lingua utilizzata è il siciliano, ma di certo fu scritto nel dialetto vernacolo sanpietrano che tanto assomiglia a quello messinese. Mimmo racconta che la storia è vera ed è accaduta davanti alla costa calabrese.  Dice altresì che è la prima sua canzone che ha cantato in pubblico.

 

“U’ pisci spada” è uno dei tre brani che arricchiscono il progetto editoriale di Tiberio Ferracane intitolato “MISTER VOLARE – 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Modugno” edito da Paola Caramella.

Un pamphlet asciutto e incisivo che attraverso lo strumento dell’intervista, ci restituisce pagine dense di storia, episodi, ritratti e aneddoti, facendoci assistere come fossimo a teatro in prima fila alla crescita, alla maturazione e alla consacrazione di Domenico Modugno, intrecciando le sue canzoni con i ricordi, i momenti salienti, le sfide affrontate dalla sua famiglia.

 

Il libro contiene anche 3 tracce pianoforte-voce cantate e suonate da Tiberio Ferracane a cui si può accedere con un codice QR dedicato.

I brani sono “U’ pisci spada”, “Tu si na cosa grande” e “Vecchio Frack”.

 

 

Il libro è disponibile sul sito www.paolacaramella.it e presso tutte le principali librerie e online.

 

Tiberio Ferracane è un cantautore e interprete, compositore e musicista, insegnante di musica e canto, specializzato in musica e dislessia.
Nasce a Torino nel gennaio del 1964.

Figlio di siciliani profughi dalla Tunisia, che agli inizi del ‘900 erano emigrati in quella terra, dividendosi tra agricoltori e operai, per costruire la ferrovia.

Si diploma in organo elettronico e perfeziona in organo liturgico, si diploma inoltre come autore di testi alla scuola di Mogol (C.E.T.).

 

Dal 2013 a oggi è presidente, socio fondatore oltre che responsabile ed insegnante, nei laboratori musica e canto dell’Associazione Un Mondo in 3D. Doposcuola DSA-BES. www.unmondoin3d.com

 

Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali:
"Marisa tra le nuvole" commedia d'amore, sogno e trasformismo.

"Il sale sulle note" viaggio tra le maggiori scuole della canzone d'autore e la cucina regionale.

"Ritratti d'Autore" monografie dei più grandi Cantautori e interpreti della canzone d'Autore.

“Metti una sera al cinema”

 

LAVORI DISCOGRAFICI:

Album, “Tiberio Ferracane” (2006) – Cantautore

Singolo, “L’uomo senza memoria” (2007) – Cantautore

Album, “Tiberio Ferracane” (2008) Edizioni Notebook - Cantautore

Singolo, Cosa Rimarrà Di Me (2008) Edizioni Notebook - Cantautore

Album, “Che cosa rimarrà di noi” (2009) Edizioni Notebook - Cantautore

Album, “Metti una sera al cinema” (2016) – Interprete

Album, “Magaria” (2022) Edizioni Moovon – Cantautore – Interprete

Contatti social

 

Faebook: https://www.facebook.com/Tiberio-Ferracane-146415408805544

Instagram: https://www.instagram.com/tiberioferracane

Youtube: https://www.youtube.com/user/MrTiberioferracane

Spotify artista: https://spoti.fi/33pOQyY

Spotify playlist libro Mister Volare: https://t.ly/PSlE

Davide Tonello - Il video di “Inutile in mezzo agli inutili”

Il videoclip del nuovo singolo sul canale YouTube dell’artista

“Inutile in mezzo agli inutili” è il titolo della nuova canzone di Davide Tonello, suonata con la straordinaria collaborazione di Gigi Cavalli Cocchi, storico batterista di Ligabue, CSI, Lassociazione.

Tratto da una riflessione del famoso aforisma 125 della Gaia Scienza di Friedrich Nietzsche il brano descrive la solitudine che prova chi è portatore di consapevolezze, idee o valori invisibili agli occhi degli altri. Il videoclip, uscito in anteprima nazionale sul portale del MEI, racconta con scene pratiche il testo aperto e filosofico della canzone, senza però intervenire in maniera pesante proprio per non distogliere l'attenzione dal messaggio generalizzato del brano. Il ruolo del protagonista è affidato come da tradizione al cantante stesso che ritroviamo in diverse situazioni completamente isolato e senza mai interagire con gli altri ad eccezione di alcuni manichini che compaiono a circa metà del videoclip. A fare da cornice alla storia troviamo le riprese effettuate in studio durante la registrazione del brano. "Inutile in mezzo agli inutili" è quell'uomo che cerca senza riuscita di far comprendere il valore di un qualcosa che non viene preso in considerazione da una società impegnata solamente ad apparire, ad accumulare oggetti e ad occuparsi di sciocchezze insignificanti come le mode del momento.
 

Guarda il video:

 

“...Tutto sommato la mia verità resta celata a gran parte di voi, inutile in mezzo agli inutili schiavi fruitori di gesti pratici..."

Il riferimento al mito della Caverna di Platone è chiaro: lo schiavo che si libera e vede ciò che gli altri non sono in grado di vedere.

A questo punto le scelte rimangono essenzialmente due: cercare di confondersi con gli altri e vivere come vive la maggioranza di chi ti sta intorno o rimanere soli:

“...Stanco delle inutili troppe abilità fingo talvolta di immergermi nella comoda mediocrità..."

La seconda e ancor più drastica scelta di ritirarsi nella propria solitudine emarginati dal mondo esterno si esplica nella frase che chiude il ritornello:

“...A conti fatti la mia società non mi considera parte di lei: scavo com'è consuetudine in compagnia della mia solitudine..."

Il testo è un altalenarsi del protagonista tra queste due posizioni.

È un testo volutamente “aperto” e poco dettagliato, con parole che lasciano uno spazio aperto all'immaginazione e al ragionamento. Oltre a questo, è anche un modesto omaggio a Friedrich Nietzsche, chiaro esempio di genio incompreso agli uomini del suo tempo.

Giuseppe Binetti - “Dentro l’anima”

Il nuovo singolo dell’eclettico artista sugli stores digitali e nelle radio italiane

Dentro l’anima” è il nuovo e attesissimo singolo del poliedrico cantautore e compositore Giuseppe Binetti, sugli stores digitali e dal 29 settembre nelle radio italiane in promozione nazionale.

Giuseppe Binetti torna, dopo il successo estivo del singolo “Proprio quella notte” presentato in diverse radio d’Italia, più volte disco della settimana e che continua a ricevere ascolti su Spotify (superati i 40.000 stream), con un nuovo singolo dal titolo “Dentro l’anima”! Brano dal ritmo incalzante, dalla produzione impeccabile e dagli arrangiamenti curati nei minimi dettagli; suoni che richiamano il suo stile ormai consolidato con più di 4 album all'attivo (“Solo Rock”, “Oltre il confine”, “Dangerous”, “La libertà” - finalista al Sanremo Rock del 2022). Nuova la collaborazione con il musicista, compositore e arrangiatore Luciano Valente con cui ha realizzato “Dentro l’anima”.

 

Guarda il video

 

Una storia d’amore coinvolgente. La canzone parla di un abbandono, “una tempesta senza preavviso”, una donna forte, ribelle, selvaggi, un’eterna avventura, una vera essenza e la tristezza del nostro protagonista che nel ricordarla non riesce a vivere in quei luoghi immersi di ricordi costanti. Consolatrice la speranza di un ritorno, che aprirà il cuore verso una nuova riappacificazione, seppur non riesce a dimenticarla e dirle addio, avendo comunque un’altra relazione. Con questo brano il nostro Binetti vuole diffondere un messaggio a chiunque viva la fine di una storia d’amore o una storia d’amore tormentata da abbandoni e riavvicinamenti: è una storia che si ripete, quasi sempre, è innata nell’essere umano, ma comunque vada deve sempre rispettare l’altro/a.

 

Un ringraziamento speciale va a Mauro Dalsogno, presentatore e conduttore della grande e storica radio italiana, Radionorba che in estate si trasforma in un “Festivalbar” portando i big sui grandi palchi del sud Italia, condotto da Alan Palmieri ed Elisebetta Greogoraci. Si ringrazia Miky De Benedictis per la registrazione della batteria.

 

Di F. Adornetto

 

Web Site

https://giuseppebinetti.it/

Spotify

https://open.spotify.com/artist/5etsOsyNEDRHBaYucd83mZ

SantoClaus ensemble - “MISERICORDIOSO (LIMBO SET)”

Il singolo sugli stores digitali e nelle radio in attesa dell’album LUXOR

MISERICORDIOSO (LIMBO SET)” è il nuovo singolo dell’eclettico artista Claudio Spinosa con il suo progetto artistico SantoClaus ensemble, sui principali stores digitali e nelle radio in promozione nazionale. È un brano dal sapore country, con fraseggi che richiamano i Velvet Underground dei ‘70. Il singolo si apre a trame che danzano tra l’indie e il pop e da lontano riecheggiano echi barrettiani, a dimostrazione che l’ombra del genio di Syd Barrett continua ad ispirare senza barriere di tempo e spazio. “MISERICORDIOSO (LIMBO SET)” è il singolo che farà da apripista all’attesissimo album dal titolo “LUXOR” in distribuzione dal 28 settembre.

 

Storia dell’artista

 

Claudio Spinosa, classe ’74, inizia il suo percorso musicale nella metà degli anni 90 fondando con altri due amici la band dei ClacsonCaos con i quali ha inciso due dischi. Dopo una brevissima esperienza come produttore discografico, nei primi anni duemila abbandona l'attività musicale dedicandosi alla poesia e pubblicando circa dieci silloge poetiche seguite da numerose performance e reading. Alla fine del 2022 ritorna prepotentemente il bisogno di fare musica. Attualmente è al lavoro sul suo nuovo album dal titolo “LUXOR” che potrà essere ascoltato in tutte le piattaforme dal 29 settembre.

 

YouTube: https://youtube.com/@Santoclausensemble?si=ErfnyLIztUtBxwPr

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100093205480162

Instagram: https://instagram.com/santoclaus2023?igshid=NzZlODBkYWE4Ng==

SoundCloud: https://on.soundcloud.com/gVSPs

Reddit: https://reddit.com/u/santoclau/s/CG4EOeibJI

Spotify: https://open.spotify.com/artist/1SPd2itYXTdbxoFLMEjsb0?si=n17YxPsVRgK1t9EGjalQEA

Al via l’edizione 2023 de “Il Cantagiro” 


Il calendario delle finali 

 

 

Conto alla rovescia per l’edizione 2023 del “Il Cantagiro” in programma dal 23 al 30 Settembre presso la storica location del Teatro Comunale di Fiuggi. Reduci dai festeggiamenti che l’anno scorso hanno celebrato il 60° anniversario della famosa kermesse canora, l’organizzazione punta come sempre l’asticella in alto nel presentare ogni anno le migliori proposte per le categorie “Cantautori - Interpreti - Lirico-pop – rap – Folk - New Voice - Junior e Baby”. L’immancabile presenza del Patron Enzo De Carlo e del Direttore Generale Elvino Echeoni saranno accompagnate dalla conduzione di Marco Zingaretti che avrà il piacere di introdurre anche i numerosi ospiti speciali, tra i quali Franco TortoraStefano Borgia, il duo I Lolli e I The Fuzzy Dice. Un programma fittissimo, denso di esibizioni e premiazioni come quelle designate per i Premi Speciali Sergio Bardotti” e “Little Tony”. In questa edizione verrà dato spazio al ricordo del noto autore Franco Migliacci, scomparso recentemente.

 

Durante la settimana ci saranno delle selezioni per poi arrivare alle serate finali il cui calendario prevede: domenica 24 Settembre - Finale Junior e Baby | giovedì 28 Settembre – Finale New Voice | sabato 30 Settembre - Finalissima. La regia è affidata a Giulia Carla De Carlo.

Forte dei valori che da sempre accompagnano la mission della manifestazione Il Cantagiro è un concorso canoro “reale”, con una vera e propria filosofia operativa, dove i concorrenti si sfidano dal vivo davanti ad un pubblico “vero”. L’organizzazione è attenta e scrupolosa nell’invitare i concorrenti non solo ad essere artisti sul palco, ma a seguire ed interessarsi anche alle attività burocratiche, tecniche e organizzative a supporto dell’esibizione stessa. La collaborazione con il team organizzativo e la serietà nell’essere scrupolosi e responsabili sono elementi ritenuti essenziali per ogni artista in gara.

Accompagneranno questa 61esima edizione gli sponsor storici: Radio Italia Anni 60, Nuovo Imaie, Settimanale Mio, 2DueRighe insieme al Comitato Italiano per l’Unicef.

La manifestazione è Patrocinata e coordinata dall’Amministrazione Comunale di Fiuggi.

 

Per tutte le altre info:

https://www.ilcantagiro.com/info-e-convocazioni-fasi-finali-2023/

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

2ECONDO - Ça Va

Il nuovo singolo dell’artista di stanza a Berlino

 

 

Il riscatto, la rinascita, dimostrare a se stessi e agli altri di potercela fare

“Ça Va” è il singolo di 2econdo che entra così a gamba tesa nella scena urban italiana direttamente dall'underground tedesco. La canzone parla della difficoltà dell'artista nel vivere la sua vita solitaria nella fredda Berlino, con in mente una cosa sola: svoltare la sua vita e fare della musica il suo lavoro.
Un titolo originale come “Ça Va” che a suo modo fa viaggiare verso nuovi orizzonti.

 

«Questa canzone è anche la voglia di riscatto che mi fa sputare barre crude e commerciali su un upbeat pauroso ». 2econdo

 

2econdo fa musica da quando aveva 13 anni. Dopo poco meno di un anno, si accorge che realizzare brani lo fa stare bene con se stesso, e questo stare bene non significa rivoluzionare il genere musicale ma lo stile di vita perché l'influenza della musica hip hop su un ragazzino rimasto da solo a Berlino all’età di 15 anni, senza genitori, può portare a compiere cose di cui non si andrebbe fieri.
Vuole dimostrare a se stesso e a tutti che ce la può fare rimanendo sulla retta via. In radio dall’8 settembre arriva il primo singolo “Ça Va”, manifesto di questa nuova rinascita.

 

CONTATTI E SOCIAL


Instagram: https://www.instagram.com/2econdondabeat/

Spotify: https://t.ly/_pYZH

Cantagiro 2023, finali categoria Junior - Baby 

le vincitrici sono Matilde Masoni e Azzurra Galasso

 

 

Come da calendario, si è svolta la prima delle finali de Il Cantagiro edizione 2023, volta a decretare la vittoria per la sezione Junior – Baby, una delle categorie più attese ed amate dal pubblico. Nella storica location del Teatro Comunale di Fiuggi si sono avvicendati sul palco i giovanissimi e piccoli partecipanti, che con le loro esibizioni hanno portato una ventata di sincera emozione e freschezza, tra gli applausi del pubblico e dei genitori. Ancora una volta il podio è conquistato da due piccole donne: vincitrice della categoria Baby è Azzurra Galasso dalla Puglia, mentre per la categoria Junior la prima classificata è Matilde Masoni dall’Emilia Romagna. Al secondo posto, sempre per la categoria Junior, si classificano ben tre concorrenti tutti provenienti dalla Puglia: Antonio Lo Buono, Chiara Raimondi e Ilaria Rita Saltarelli. Per il “Premio inserimento in Compilation” la vittoria è andata alla giovanissima Grace Cuomo dalla Toscana, già nota al pubblico del Cantagiro per aver vinto lo scorso anno nella categoria baby.

 

Tutte piccole/grandi voci che con le loro esibizioni hanno reso magico il palco, per la loro intensità interpretativa, sotto lo sguardo e l’ascolto attento della giuria presente in sala. La serata è stata allietata dalla conduzione di Matteo Buselli e Alessandro Pepe, alias il duo comico I Lolli, accompagnati dal talentuoso Vincenzo Alighieri, già concorrente negli anni passati della kermesse. In chiusura di serata è stato dedicato un momento speciale all’autore Franco Migliacci con l’interpretazione del brano “Nel blu dipinto di blu”, interpretato da tutto il gruppo di concorrenti accompagnati al pianoforte da Andrea Ottavini, in arte Keys.

La settimana che si apre proseguirà con le fasi delle “semi –finali” per giungere giovedì 28 settembre alla Finale New Voice e sabato 30 settembre alla serata della Finalissima che decreterà il vincitore assoluto di questa edizione. Come sempre numerose saranno le iniziative collaterali della manifestazione e la presenza di contenuti speciali nei principali social network.

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Bob Balera - Perdersi tra gli alberi

Il nuovo singolo estratto dall’album “pianeti” del duo veneto

 

 

Promesse, speranze e attese deluse.

Quando tutto questo ci porta a una reazione che somiglia molto alla follia.

Un  equilibrio tra cantautorato italiano anni ‘70/‘80 e una pronunciata vena rock. Questa la ricetta primigenia del nuovo disco del duo veneto dei Bob Balera che continua a rilanciare la sua voce in radio e dentro i canali digitali con il quinto singolo estratto: “Perdersi tra gli alberi”.

 

«Perdersi tra gli alberi descrive un’attesa delusa. La speranza che le promesse fatte potessero diventare realtà. La delusione porta con sé la disperazione.

Abbiamo tentato di raccontarla mischiando musica e parole in un crescendo che voleva imitarne la tensione». Bob Balera

 

“Pianeti” si arricchisce anche di un SongBook disponibile gratuitamente in rete (CLICCA QUI).

Dicono di “Pianeti”

«Che belle sensazioni che arrivano da questo nuovo lavoro a firma del duo veneto Bob Balera… Canzone d’autore pop che si mescola di quando in quando al rock alternativo.» Raropiù

 

«Ecco “Pianeti”, disco di ostinati elettrici e di ritmi industriali dentro un sapore che sa tanto di urbanizzazione violenta, exploit capitalistici dentro cui coltivare allusioni erotiche e romanticismi quasi poetici. Un disco di dieci inediti davvero interessante, nella stesura musicale quanto in quella lirica anche se molti storceranno il naso nella sfacciata direzione battistiana-mogol di tutto il sound, voce compresa…» Bravo online

 

«Campagnolo e Marenduzzo sfoggiano il meglio che ogni ascoltatore potesse mai desiderare, questo è stato possibile grazie a: un canto deciso e rassicurante, una chitarra elettrica da mille e una notte, una batteria scattante, una chitarra acustica nostalgica e romantica, un basso onirico e un synth ipnotico.» The Music Way Magazine

 

«Rock, pop, cantautorato d’antan (quello più leggero), contenuti che si soffermano malinconicamente e con disincanto su dinamiche amorose ed esistenziali, Pianeti indulge nella melodia con l’obiettivo dichiarato di soddisfare la voglia di ballare di coloro che frequentano i locali dove si ascolta musica d’evasione.» MusicLetter

Bob Balera nasce come progetto elettro-pop da un'idea del cantante Romeo Campagnolo e del polistrumentista Matteo Marenduzzo. Nel 2014 pubblicano il loro primo singolo, “Giorni da cicala”, e la b-side “Rimbalzi”, ottenendo ottimi riscontri da parte di pubblico e addetti ai lavori. Segue un’attività live intensa che porta la band ad esibirsi in varie zone d’Italia. Nel 2017 entrano a far parte della scuderia Dischi Soviet Studio e sfornano il loro album d’esordio “E’ difficile trovarsi”. Successivamente, grazie all’incontro con il produttore Claudio Corradini, pubblicano il singolo “Non chiami mai”, per poi dedicarsi anima e corpo ad un lavoro discografico più lungo e complesso. La tragica scomparsa del mentore Corradini, avvenuta nel 2021, rallenta l’evoluzione del nuovo percorso artistico della band, che trova infine una nuova guida musicale in Sandro Franchin, produttore che sposa un’immagine più rock della stessa mantenendo inalterati i connotati originali. Il 28 Ottobre 2022 è uscito il loro secondo lavoro sulla lunga distanza, l’album “Pianeti”, anticipato dai singoli “Rimini”, “Dimmi Che” e “L’astronave”.

CONTATTI SOCIAL

 

Facebook: https://www.facebook.com/bobbalera
Instagram: https://www.instagram.com/bobbaleraband
Twitter: https://twitter.com/bobbalera

Spotify: https://spoti.fi/3uD6avq
Sito Web: https://www.bobbalera.it/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCP5Af8EHmeEXx0j9TBF2_yg
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@bobbaleraband?is_from_webapp=1&sender_device=pc

 

Lucrezia Arcifa - “L’unica cosa che hai”

Il singolo dell’artista sugli stores digitali e nelle radio

 

 

L’unica cosa che hai” è il singolo d’esordio della poliedrica e talentuosa Lucrezia Arcifa, dal 22 settembre nelle radio in promozione nazionale. Una ballad pop elegante, dalla produzione impeccabile con arrangiamenti equilibrati, di tendenza, pur mantenendo una forte personalità. Interpretazione perfetta dell’artista che padroneggia la sua voce con gran maturità nonostante la sua giovane età, su melodie che entrano in testa sin dal primo ascolto. “L’unica cosa che hai”, edita da LA MIA SONG con la direzione artistica di Remo Elia, è il trampolino di lancio per Lucrezia Arcifa nel mondo discografico e radiofonico italiano, disponibile all’ascolto sui principali stores digitali.

 

Storia dell’artista

 

Lucrezia Arcifa nasce ad Alba il 4 dicembre del 2003 e vive a Vezza d'Alba, un paese in provincia di Cuneo. Per un anno ha frequentato l’università di Mediazione linguistica a Torino, data la sua passione per la lingua inglese; adesso però vuole cambiare, incominciando un nuovo percorso presso l'università Dams a Torino, dove potrà avvicinarsi ancora di più al mondo dello spettacolo. Le sue passioni per la musica ed il canto nascono già dalla tenera età e si avvicina ancora di più a questo mondo negli anni dell'adolescenza con artisti come: Elvis Presley, Amy Winehouse, Beyonce, Coldplay, Negramaro e molti altri. Da due anni frequenta a Pollenzo una scuola di canto e a breve inizierà a prendere lezioni di piano, uno dei suoi strumenti preferiti. Ha partecipato a diversi talent, ottenendo ottimi risultati, come: VB Factor, Rising Voice Contest e molti altri.

Dotata di una vocalità intensa, ricca di Sfumature capaci di accarezzare orecchie, cuore ed anima sin dal primo ascolto e di una sensibilità comunicativa degna delle più grandi interpreti della discografia nazionale, Lucrezia Arcifa, con classe, eleganza, stile e carisma attinge alla musica d'autore italiana strizzando al contempo l'occhio alle più moderne tendenze internazionali e confermandosi come una delle artiste più incisive e talentuose della scena nostrana. Non mancano le collaborazioni con professionisti del settore musicale, ed è proprio grazie all'incontro con gli autori Remo Elia (già per Carmen Consoli, Ivana Spagna, Tiromancino, Sal Da Vinci e molti altri) e Oliver Bruno Lapio che scrive il suo primo singolo “L'unica cosa che hai”. Il singolo esce con la casa discografica LA MIA SONG di cui Remo Elia è il direttore artistico.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 - Roma

View older posts »

Search

Comments

There are currently no blog comments.